Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Fino al 30 settembre 2016 i soggetti privati che hanno subito danni per le calamità naturali dal 2013 al 2015 possono presentare domanda di contributo economico
Vecchiano – La Giunta Comunale di Vecchiano ha deliberato di approvare l'apposito avviso pubblico che consente di ottenere rimborsi economici per calamità naturali occorse tra il 2013 e il 2015. C'è tempo, dunque, fino al prossimo 30 settembre 2016 per richiedere contributi economici per quei soggetti privati che hanno subito danni alla propria abitazione ed ai beni mobili in conseguenza delle calamità naturali.
Nello specifico, gli eventi per cui è possibile richiedere il contributo sono: quelli del marzo 2013, dell'ottobre 2013, del 1 gennaio e 11 febbraio 2014, del 19 e 20 settembre 2014, dell'11-14 ottobre e 5-7 novembre 2014, del 5 marzo 2015 e del 24 e 25 agosto 2015.
I presupposti per fare domanda sono due e sono entrambi necessari:
· essere stati danneggiati da uno degli eventi per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale ed oggetto della cosiddetta delibera "globale" del 28 luglio 2016, emanata dal Consiglio dei Ministri;
· avere presentato la scheda di segnalazione del danno con il modello B, subito dopo l'evento medesimo.
Le domande devono essere presentate entro il 30 settembre 2016 presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico di Via XX Settembre, 9 a Vecchiano.
La documentazione è disponibile presso l'Ufficio Protezione Civile (per informazioni 050/859641).
Tutti i dettagli, inoltre, si trovano a questo link della Regione Toscana www.regione.toscana.it/protezionevile, email: alluvioni.privati@regione.toscana.it