none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme, "Settembre Sangiulianese"
Settembre Sangiulianese, edizione 2016: un primo bilancio dopo una settimana ricca di eventi

15/9/2016 - 12:51

Si è conclusa la prima settimana dell'edizione 2016 del “Settembre Sangiulianese” ed è già tempo dei primi bilanci.


“La scelta di decentrare il Settembre, coinvolgendo altre frazioni oltre a quella capoluogo, è sicuramente vincente – spiega il sindaco Sergio Di Maio – Sicuramente il format delle prossime edizioni della manifestazione sarà questo, per un Settembre veramente 'sangiulianese' capace di coinvolgere le migliori realtà del nostro territorio. Di tutto il nostro territorio. Il Settembre sangiulianese deve essere la vetrina della nostra cultura e del nostro paesaggio, così come l'Agrifiera lo è del nostro ambiente e dei nostri prodotti”.


L'edizione 2016 del “Settembre Sangiulianese” è iniziata domenica 4 settembre con la pedalata non competitiva per la raccolta di fondi da destinare all'Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma (AIL). La pedalata, organizzata dalla Polisportiva Sangiulianese in collaborazione con l'amministrazione, la Consulta del Volontariato e la Pubblica Assistenza SR di Pisa, ha ottenuto un grandissimo successo.


“Oltre trecento ciclisti, tra cui tanti bambini, hanno invaso con le loro pettorine gialle le strade del nostro territorio – interviene l'assessora Sonia Pieraccioni, che con il sindaco ha partecipato alla pedalata – Un lungo e tranquillo giro attraverso le frazioni di Orzignano, Pappiana, Pontasserchio, Patrignone, Colognole, Molina di Quosa, Rigoli e San Giuliano Terme: una bella occasione slow per far conoscere il territorio”.


La sera del 4 settembre è invece andato in scena, in piazza Italia, che resta il palcoscenico più prestigioso del “Settembre”, l'omaggio all'acqua delle associazioni Il Pentagramma e Teatri della Resistenza: un emozionante spettacolo poetico e musicale che ha visto la partecipazione di Michela Lombardi, Piero Frassi, Nino Pellegrino e Dario Focardi. 


“Grande successo anche per lo spettacolo Lost in the stars – interviene l'assessora Sonia Pieraccioni – Il concerto organizzato dall'associazione Il Pentagramma ha visto la partecipazione di oltre cento persone che a piedi, accompagnate da una guida naturalistica dell'associaizone Aster Natura, hanno raggiunto il Centro visite dell'ANPIL Monte Castellare. Molti si sono trattenuti anche per l'osservazione guidata alle stelle organizzata dall'associazione Astrofili pisani Galileo Galilei. Organizzare un concerto in una location tanto insolita è stata una scommessa: una scommessa che abbiamo, con grande soddisfazione, vinto”.


Sabato 10 settembre è stato il turno della musica rock. Sul palcoscenico montato nel Parco dei Pini sono saliti Skartos – Skiantos cover band, Fangoraro e Save You – Pearl Jam tribute band. Una serata che ha richiamato tanti giovani, provenienti anche da altri comuni. La seconda serata del concerto “Rolling-Bagni. The groove come alives” si svolgerà sabato 17 settembre. 


“Il tema di questa edizione è sono le suggestioni che nascono dall'incontro tra l'arte, in ogni sua espressione, e la Natura – prosegue il sindaco Di Maio – Il concerto di domenica sera ad Agnano, di fianco alla splendida villa Tadini, in un parco che si apre sulla piana di Pisa fino all'orizzonte, è stato a proposito la sintesi perfetta: la flautista Anna Ulivieri e il chitarrista Stefano Quaglieri hanno salutato il tramonto del sole con preziose musiche di Gazzelloni, Piazzolla e Villa-Lobos”.


Un concerto di musica colta che ha visto la partecipazione di oltre cinquanta persone e che si è concluso con alcune richieste di bis, prima del ricco aperitivo offerto dal circolo ARCI “La Pergola”.


Dopo le impressioni sonore al tramonto di Agnano, l'attenzione si è spostata in piazza Italia dove la Compagnia di Nerino ha messo in scena il musical “Bella mia città”. Oltre quaranta figuranti, tra attori, ballerini e comparse, si sono alternati nella piazza e sul ponticello per raccontarci in musica e canto la storia di San Ranieri e quella di Pisa. Uno spettacolo intenso, con le musiche originali di Claudio Mario Pochini e la regia di Alessandro Ciardelli, che ha regalato emozioni alle oltre trecento persone che hanno affollato piazza Italia. 


“Anche questa è stata un sfida: una sfida vinta – spiega Di Maio – Quando Alessandro Ciardelli, sangiulianese DOC, come si suol dire, mi ha presentato il progetto mi sono subito attivato, assieme all'ufficio cultura del comune, per poterlo trasformare in un evento concreto. Non è stato semplice, ma ci siamo riusciti. E il pubblico presente è la più viva testimonianza del successo di questa iniziativa. Gli operai della società in-house GeSTe hanno dovuto addirittura portare poco prima dell'inizio delle spettacolo altre sedie, oltre alle duecento già posizionate. E tante persone hanno assistito in piedi”. 


Alla fine del primo atto Alessandro Ciardelli ha invitato i presenti a fare una donazione per Amatrice.


“Sono stati raccolti cinquecento euro – prosegue Di Maio – Questi soldi sono stati versati sul conto attivato dai sei comuni dell'area pisana e dalla Pubblica Assistenza SR di Pisa. Non posso che ringraziare tutti quello che hanno contribuito, dimostrando ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, il grande cuore della nostra comunità. Un sentito ringraziamento va anche alla società in-house GeSTe per il supporto tecnico e logistico fornito”.


“Una settimana intensa ma ricca di soddisfazioni – conclude l'assessora Sonia Pieraccioni – La partecipazione è stata sempre importante, a testimonianza della bontà del lavoro fatto dagli uffici comunali e della qualità degli eventi proposti dalle associazioni. Il prossimo appuntamento sarà sabato 17 settembre quando, alle ore 10.30, sarà inaugurata una targa alla memoria di Luciano Bacci, figura di spicco nel panorama culturale sangiulianese. L'inaugurazione sarà seguita da letture in vernacolo pisano a cura del gruppo teatrale I Bagnaioli, di cui Luciano Bacci è stato lo storico animatore, e da un concerto dalla Filarmonica Sangiulianese e della corale della parrocchia dei Santi Luigi e Ranieri Gonzaga”. 


L'alba di domenica 18 settembre sarà invece accolta al suono di antiche ballate celtiche. Protagonisti dell'evento organizzato dall'associazione Il Pentragramma saranno Anastasia Giusti (arpa e voce) e Daniele Ranieri (chitarra). L'appuntamento è per le ore 6.00 ai laghetti est dell'ex cava Donati, a Campo: a seguire la pasticceria Zaccagnini offrirà ai presenti una colazione, mentre la delegazione pisana della Lipu offrirà una passeggiata naturalistica.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri