none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Comune di Vecchiano
La Giunta Comunale autorizza l'Ente a costituirsi in giudizio contro Terna SPA

23/9/2016 - 13:06

 La Giunta Comunale autorizza l'Ente a costituirsi in giudizio contro Terna SPA per la realizzazione del nuovo elettrodotto
 

Vecchiano – Prosegue l'impegno del Comune di Vecchiano contro la realizzazione di un nuovo elettrodotto da parte di Terna Spa che riguarderebbe, tra gli altri, anche il territorio di Filettole. Ricordiamo che la scorsa primavera, l'Ente vecchianese, attraverso una delibera della Giunta Comunale, aveva avviato il percorso con il quale promuoveva formalmente atto di intervento ad opponendum e si costituiva nel giudizio pendente dinanzi al Tar Toscana, al fine di far rigettare la domanda di annullamento del piano paesaggistico della Regione Toscana, avanzata da Terna Spa.

L'azione peraltro e' stata intrapresa uniformemente dagli altri Comuni interessati dalla proposta progettuale, ovvero: Lucca, Massarosa, Camaiore, San Giuliano Terme.

Ad agosto scorso, la stessa Terna aveva presentato un nuovo ricorso al fine di perseguire la propria idea progettuale. Per questo motivo, con una nuova delibera datata 31 agosto 2016, la Giunta Comunale autorizza l'Ente vecchianese a costituirsi in giudizio di cui al ricorso, pendente dinanzi al Tar Toscana. “Per quanto concerne il progetto, il Comune di Vecchiano evidenzia che la nuova linea tracciata sul territorio lucchese desta preoccupazione  soprattutto a Filettole, per l'impatto che questo avrebbe sia dal punto di vista paesaggistico che dal punto di vista ambientale”, afferma il Sindaco, Massimiliano Angori. “Pertanto abbiamo deciso di proseguire l'impegno della passata Amministrazione Comunale che era stata in prima linea nell'azione congiunta portata avanti appunto insieme ai Comuni di Lucca, Massarosa, Camaiore, San Giuliano Terme e finalizzata a contrastare l'insediamento del nuovo elettrodotto sui nostri territori. Nelle scorse settimane, e precisamente il 10 settembre scorso, inoltre, c'è stato un incontro relativo proprio a questo argomento tra Amministrazione Comunale, e Comitato STARC, per discutere insieme la questione e valutare le possibili soluzioni.

Le nostre preoccupazioni, condivise da tutti i soggetti intervenuti, riguardano sia la tutela della salute dei cittadini che l'eventuale danneggiamento di un'area di rilevante importanza ambientale, storico-artistica e paesaggistica, essenziale anche ai fini dello sviluppo turistico del territorio che il Comune di Vecchiano ha intenzione di incrementare sempre più”, aggiunge il primo cittadino. “Sono queste le ragioni per le quali il Comune di Vecchiano ha deciso di intervenire, costituendosi nel giudizio per scongiurare, in tal modo, la realizzazione del progetto di riassetto della rete proposto da Terna”, conclude il Sindaco Angori. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

23/9/2016 - 23:37

AUTORE:
Francesco Lombardi

Grande Jena. Hai colto nel segno.
Se passa il SI, le questioni di interesse nazionale, scavalcheranno e "zittiranno" qualsiasi vincolo ambientale.
Va da se, che voterò NO!

P.s. Avrei votato SÌ, tra l'altro, per veder cancellato un organo inutile e dispendioso come il CNEL.. Ma d'altra parte i punti della riforma spaziano su argomenti troppo diversi e slegati tra loro.. Quindi, per me, per quanto possa interessare a qualcuno, voterò NO!

23/9/2016 - 18:55

AUTORE:
La jena

... anche che se vince il SÌ al referendum , queste battaglie di merito finiranno . Infatti con la prospettata riforma del Titolo V lo Stato avoca a se le decisioni in fatto di energia e i comuni e regioni non potranno opporsi . Lo ha detto paro paro ieri sera il premier a Otto e mezzo . " Basta che un qualsiasi comune si possa mettere di traverso su una decisione strategica per il Paese "....
E fanculo la salute dei cittadini .