Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
Barni: "Da Pistoia capitale della cultura un modello per l'intera Toscana"
"Da Pistoia capitale italiana della cultura ci viene un modello da utilizzare per l'intera Toscana, per giungere ad una pianificazione culturale che si basi su policentrismo e qualità dell'offerta e dei progetti culturali".
È questo il cuore dell'intervento di saluto che la vicepresidente e assessore regionale alla cultura, Monica Barni, ha pronunciato questa mattina nella sala Terzani della biblioteca San Giorgio di Pistoia, in occasione della seduta speciale del Consiglio regionale convocata nella neo capitale italiana della cultura."Si tratta di un riconoscimento - ha aggiunto Barni - che premia la visione e la comune capacità progettuale della politica pubblica, che mette insieme e valorizza le potenzialità della città attraverso un lavoro strategico di pianificazione e progettazione integrata e partecipata, in una visione in cui educazione e cultura rappresentano il fondamento di una comunità che progetta il futuro avendo memoria di sé".
La vicepresidente ha poi osservato che sull'approccio basato sulla progettazione integrata si giocherà lo sviluppo culturale dei sistemi locali.Ha inoltre annunciato che Regione, Comune, Provincia, Asl Toscana centro, segretariato regionale del Ministero per i beni culturali e Soprintendenza per i beni archeologici sottoscriveranno un accordo di programma per Pistoia capitale italiana della cultura 2017, che sancirà le rispettive partecipazioni ad una serie di progetti condivisi."Tra questi - ha spiegato la vicepresidente regionale - figurano l'ampliamento e la riqualificazione di Palazzo Fabroni, l'ampliamento del Museo della sanità pistoiese, lo sviluppo della casa della salute, e l'insediamento nell'area delle Ville Sbertoli".
Toscana Notizie