Dopo l'articolo incentrato sugli avvenimenti dell'inizio del 1800 e sugli adempimenti che Napoleone chiedeva al territorio della Comune di San Giuliano, in cui Vecchiano era stata inclusa da Pietro Leopoldo nel 1776, insieme con tutte le 31 Comunità della precedente Podesteria di Ripafratta, arriviamo ora alle vicende al tramonto dell'Impero napoleonico.Nel 1808 Vecchiano era stata separata, sempre dai francesi, dai Bagni di San Giuliano, dividendo le Comunità a destra e a sinistra del Serchio, ma la procedura fu molto ostacolata dall'amministrazione di San Giuliano.
Salvataggi bancari: il caso Monte dei Paschi e i suoi effetti sull'economia pubblica
Salvataggi bancari: il caso Monte dei Paschi e i suoi effetti sull'economia pubblicaIniziativa di Ucic e Rifondazione Comunista domani alla LeopoldaUna città in comune e Rifondazione Comunista organizzano per domani mercoldedì 1* febbraio alle ore 21.00, presso la Sala convegni della Stazione Leopolda, un incontro pubblico dal titolo: "Monte dei Paschi: privatizzare i profitti, socializzare le perdite. I salvataggi bancari e gli effetti sulla economia pubblica". Interverranno:- il professor Gian Carlo Falco, docente di Storia economica dell'Università di Pisa; - il professor Valerio Cerretano, docente di Storia Economica presso l'Università di Glasgow; - Francuccio Gesualdi, Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano.
Si tratta di un evento pubblico con cui la coalizione della sinistra pisana prosegue il suo percorso di riflessione ed inchiesta sul sistema bancario, sul rapporto tra banche ed imprese a partire dai nostri territori e sul sostegno pubblico alle banche.
Il caso del Monte dei Paschi al riguardo è emblematico di un sistema che si è tradotto sempre nell'utilizzare risorse potenzialmente utili a fini sociali e/o ambientali per coprire i guasti determinati da gestioni sbagliate e indirizzate ad una finanziarizzazione spinta dell’economia, in un sistema che ha premiato spesso corruzione e malaffare. A fronte della sottrazione di risorse pubbliche per i salvataggi bancari, i profitti sono sempre salvaguardati.
Una città in comune Partito della Rifondazione Comunista