Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale
Nuova opportunità offerta dai Sabati della Salute a Migliarino
organizzati da Sportivamente
presso il Centro ASBUC di Migliarino (Vecchiano – PISA)
via Salvo D'Acquisto-via Fucini
Tre incontri di Yoga della risata
condotti da Stefania Panelli
1 – 8 – 22 aprile 2017 dalle ore 15 alle ore 16,30
Lo Yoga della risata è una disciplina ideata nal 1995 dal medico indiano Madan Kataria, che unisce le tecniche respiratorie dello yoga a esercizi di risata autoindotta e che si è diffusa rapidamente in tutto il mondo, anche in Italia.
Studi accreditati dicono che ridere fa bene alla salute, apportando benefici al corpo e alla mente: maggiore ossigenazione dei tessuti, aumento dell’efficienza della capacità respiratoria, diminuzione dei livelli di cortisolo e adrenalina (ormoni dello stress), aumento dei livelli di endorfine e serotonina, innalzamento delle difese immunitarie, miglioramento della circolazione del sangue e della pressione arteriosa. Ma anche diminuzione dello stress e miglioramento dell'umore.
Il problema è che ridiamo troppo poco nell'arco della giornata, anzi peggio: molti di noi, a causa di situazioni difficili, problemi emotivi, sovraccarico di impegni, stress, hanno quasi perso la capacità di ridere. D'altra parte, durante la giornata non sono molte le occasioni per farlo. E invece dovremmo ridere almeno 10-15 minuti ogni giorno.
Gli incontri di Yoga della risata insegnano le tecniche base per imparare ad autoindurre la risata, anche se non c'é un motivo esterno che la provochi (una barzelletta, un film o una situazione divertente, ecc.).
Alla base di questa disciplina sta la scoperta che il nostro corpo e la nostra mente non distinguono tra risata simulata e risata spontanea autoindotta. Quest'ultima ha sul nostro corpo e sulla nostra mente lo stesso effetto della risata provocata da un fattore esterno scatenante.
Lo Yoga della Risata favorisce il benessere generale della persona anche ricorrendo ad alcune semplici tecniche di respirazione Yoga che, aumentando le riserve d’ossigeno nel corpo e nel cervello, ci fanno sentire più energici e in salute.
Si consiglia di portare calzini antiscivolo, tappetino e plaid.
Costo: 10 euro ogni incontro + tessera di SportivaMente per chi non è ancora socio (Euro 25).
Per informazioni: Ornella Nicolosi (340 7361867)
---------------------------------------------------