none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
. . . l'ultima volta che parlai con il renziano Massimo .....
La nuova vita di Luigi Di Maio continua con una conferma .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Al Parco della Pace di Pontasserchio
Un 25 aprile da record per Agrifiera: oltre 60 mila ingressi dopo quattro giorni

25/4/2017 - 20:01

Un 25 aprile da record per Agrifiera: oltre 60 mila ingressi dopo quattro giorni


Al Parco della Pace di Pontasserchio laboratori, musica, tiro con l’arco e cultura del cibo. Spazio anche alle associazioni locali
 
 L’edizione 2017 di Agrifiera inizia con un record: mai, dopo i primi quattro giorni, erano state superate le 60 mila presenze.
Un risultato che conferma il legame solidissimo tra Agrifiera e il territorio che da ben 109 anni la ospita e la definisce.
Tantissima gente, quindi, ha scelto di trascorrere nel Parco della Pace la festa del 25 Aprile.
Pontasserchio, come sempre, protagonista: è tornato, infatti, il mercatino degli ambulanti lungo la borgata (via Vittorio Veneto) per il Fuori Fiera.
 
 AGRIFIERA E ASSOCIAZIONISMO
 
Tiro con l’arco e cultura da Ripafratta
Agrifiera ospita una delle più “giovani” associazioni del territorio. Nata a settembre 2016, Arcieri della Rocca di San Paolino a Ripafratta offre a bambini e adulti la possibilità di provare gratuitamente e in tutta sicurezza l’affascinante disciplina del tiro con l’arco storico. L’associazione consta di circa venti unità e ha scelto il nome della splendida rocca di Ripafratta per mettere in luce una questione culturalmente molto rilevante del nostro territorio.
 
“Siamo ad Agrifiera per farci conoscere – afferma il presidente Giovanni Mastromarino, presente in fiera con Stefano Benotto – e per mettere l’accento sulla rocca di Ripafratta, un bene da recuperare. Ringraziamo l’organizzazione di Agrifiera e ricordiamo l’appuntamento con la sfilata del Gioco del Ponte di Pontasserchio domenica 30 alle 18.30”.
 
Il lavoro degli arcieri va di pari passo con l’associazione più “anziana” di Ripafratta, Salviamo la Rocca, che ad Agrifiera prosegue il suo lavoro con la raccolta delle firme.
“L'Agrifiera è una grande vetrina per tutto il territorio di San Giuliano Terme – commenta il presidente dell’associazione Salviamo la Rocca, Francesco Noferi –, anche per i suoi beni storici, culturali e paesaggistici. L'anno scorso abbiamo avuto l'onore di presentare proprio in Agrifiera il nostro documentario e quest'anno siamo felici che il nome della Rocca di Ripafratta venga rappresentato dagli amici del gruppo arcieri storici, che saranno presenti anche alla nostra festa della Rocca, il 10 e 11 giugno a Ripafratta.
Per noi, quest'anno, l'Agrifiera significa anche la possibilità di presentare a più persone possibili la campagna di raccolta firme che abbiamo avviato, e che chiede alle istituzioni regionali e nazionali di intervenire per salvare la Rocca di Ripafratta. Oltre che su internet, quindi (www.salviamolarocca.it) sarà possibile firmare anche in Agrifiera, presso lo stand della pro loco, che ringraziamo sentitamente per il supporto”.
 
L’associazione Domenico Marco Verdigi e la solidarietà in Agrifiera
Tra gli stand dedicati alle associazioni c’è anche quello dedicato all’associazione Domenico Marco Verdigi. Oltre a ricordare una delle storie più importanti del territorio, torna al centro la solidarietà soprattutto nei confronti dei bambini in difficoltà. A tal proposito, ci sarà il X trofeo podistico memorial Domenico Marco Verdigi sabato 13 maggio organizzato dal Gruppo Podistico Rossini a Pappiana.
“L’attività anche quest’anno, il nostro tredicesimo in Agrifiera, sta andando bene – dice Andrea Verdigi, padre di Marco e presidente dell’associazione –. I momenti difficili non sono mancati, ma non ci buttiamo giù e continuiamo la nostra attività. Invitiamo a consultare il nostro sito per il nuovo bando, che è online:

www.associazionedomenicomarcoverdigi.org. Lanciamo un appello: ci servono volontari!”.
 
LA CULTURA GIAPPONESE AD AGRIFIERA
Nella sala laboratori di Agrifiera, nello spazio di Slow Food, si è tenuto questa mattina un corso dedicato alla tradizione giapponese della decorazione del cibo. L’obiettivo era creare forme originali o ispirate agli animali, utilizzando il riso e foglie di alga e altro ancora. Bisognava impiegare nella composizione soltanto ciò che è commestibile.
Oltre ai prodotti giapponesi, sono stati impiegati anche alcuni prodotti offerti nei vari stand del padiglione. A cura di Yukako Yoshida dell’associazione italo-giapponese Mirai.
 
RADIO NOSTALGIA
Spazio anche per il nostro media partner, Radio Nostalgia, che ha intrattenuto il pubblico con il “Radio Nostalgia Spring Tour”, a cura di Andrea Secci, Luca Pedonese e Luca Giorgi.
 
MOSTRA “LE FARFALLE DEL MONTE PISANO” DI LUIGI POLITO
Alla quarta partecipazione ad Agrifiera, Luigi Polito, fotoamatore locale, propone la sua mostra che raffigura le farfalle più particolari del Monte Pisano, “catturate” tra San Giuliano Terme e Vecchiano tra il 2010 e il 2017. Quindici foto da gustare fino al 1° maggio, nel padiglione principale, per quella che è la 43esima mostra personale di Polito.
 
Ecco, infine, le consuete informazioni pratiche.
 
Ingresso fiera: tutti i giorni dalle 10 alle 21. Agrinfesta sarà aperta tutti i giorni fino alle 24. Costo del biglietto: 4 euro nei giorni 23, 24, 25, 29, 30 aprile e 1° maggio. Ingresso gratuito per i bambini fino a 10 anni e over 70.
 
Tornerà la giornata del territorio: il 30 aprile, i cittadini del Comune di San Giuliano Terme potranno entrare in Agrifiera gratuitamente, basterà mostrare all’ingresso il documento attestante la residenza.
 
Anche quest’anno, nei giorni festivi del 23, 25, 30 aprile e 1° maggio sarà attivo il servizio del bus navetta con partenza da via Martin Luther King, a San Giuliano Terme, dalle 14 alle 20.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri