none_o


E' davvero con grandissimo piacere che pubblico il profilo di questa settimana, uscito come sempre dalla penna di Stefano Benedetti, ma con un valore in più.Quello delle storie compiute, che nascono in quel passato che abbiamo preso come riferimento, ma che arriva fino ai giorni nostri, dando completezza alle vite e alle vicende dei personaggi che vengono ricordati. Ancora di più quando si racconta la storia di un emigrante, quale che ne sia il motivo all'origine. Mi unisco perciò a quanto scrive Stefano, dedicando questo articolo all'amico Leo Gargi 

. . . non erano i M5S che con il 33% ci raccontavano .....
. . . anche lì nel podere Baldinacca mi disse mi pa' .....
“Un bel tacer non fu mai scritto
Il guidatore di " barocci " è rimasto indietro, pensa .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Vi porto con me.

di Roberto Castagnetti
none_a
Di Moreno Petretti
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
Ricordi
Aspettando che arrivi un vecchio amico
ricerco nel mio cuore
che languisce
un ricordo a me caro
un ragazzo che ripara
quaderni e libri strappati
dai .....
Steso sopra a quel letto
Prigioniero del tuo corpo
Ma fra noi C'è quel respiro
Che ci lega
E quel suono senza voce
Che mi tuona nella testa
Puoi .....
Festival MusikArte, 12 maggio
Il Duo des Alpes inaugura la nuova Sala Conferenze del Museo di Calci

5/5/2017 - 17:24

Per la stagione concertistica diretta dall’Associazione Musicale Fanny Mendelssohn con la collaborazione della Associazione La Voce del Serchio e ADSI delegazione Ville Pisane, arriva al Museo di Storia Naturale di Calci un concerto straordinario con il patrocinio del Comune di Calci. 
 
Il 12 Maggio alle ore 21.00 il duo composto da Claude Hauri al Violoncello e Corrado Greco al pianoforte si esibiranno con un programma incentrato su opere di Schumann, Paganini e Beethoven.
 
Claude Hauri, violoncellista, da anni svolge un’intensa attività concertistica che lo vede esibirsi intensamente in tutta Europa Australia e in Sud America in qualità di  solista e in gruppi da camera. sotto la direzione di direttori quali P.Gamba,  K.Griffiths, M.Ancillotti L.Gorelik… 
Moltissime le prime esecuzioni, spesso a lui dedicate, e le collaborazioni con compositori quali S. Sciarrino, L. De Pablo e P. Glass, per citarne solo alcuni. Claude Hauri suona uno splendido violoncello di Gian Battista Zanoli, liutaio italiano del ‘700.  
 
Corrado Greco, pianista, si esibisce stabilmente come solista e con orchestra per importanti istituzioni musicali italiane e all’estero.

Vanta collaborazioni con solisti di fama quali Mario Ancillotti, Arturo e Rodolfo Bonucci, Mario Caroli, Massimo Quarta, Giovanni Sollima, Tatjana Vassiljeva, Lorna Windsor. Recentemente ha tenuto concerti  a due pianoforti con Bruno Canino e ha suonato come solista con l’Amarcord Quartett Berlin (componenti dei Berliner Philharmoniker).
 
Durante la serata si potrà assistere all’ esposizione “Evoluzione” dell’artista Roberto Funai. 
Artista ironico e profondo osservatore, dal tratto fortunato e con capacità tecnica, sviluppa differenti temi nelle sue opere ma è molto attratto dal mondo animale e dalle sue varianti polimorfe più o meno fantastiche; queste sono talvolta contaminate da pregi, sentimenti, vizi, simboli e icone decisamente appartenenti al mondo umano. In questa mostra interpreta nel suo modo personale il tema dell’Evoluzione.
 
A seguire degustazione dei vini del Castello di Collemassari .
 
 Il Festival MusikArte è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Pisa, Confcommercio e Vetrina Toscana, Unicoop Firenze e Mercatopoli Pisa
 
Per informazioni Associazione Fanny Mendelssohn

Si consiglia di prenotare visto il numero limitato dei posti

cell. 347 6371189 - 347 8509620

e-mail: associazionefanny@gmail.com

 
 

 
 

 
 

 
 

 
 

 
 

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri