Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Nuovo appuntamento per la stagione concertistica curata dall’Associazione Musicale Fanny Mendelssohn con la collaborazione di dell’ADSI delegazione Ville Pisane e l’Associazione Culturale La Voce del Serchio.
Il 19 Maggio alle ore 21.00 si esibisce il trio composto dalle pianiste Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi e dal percussionista Elio Marchesini presso la Villa Felloni da Cascina, via Tosco-Romagnola 413.
In cartellone un programma di brani di Gershwin (Rapsodia in Blue) e Stravinsky (La Sagra della Primavera) trascritte per questa originale formazione
Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi costituiscono il duo Maclé nel 2003. Sotto la guida di Marcella Crudeli si perfezionano presso L’Accademia Angelica Costantiniana di Roma, ottenendo prestigiosi riconoscimenti e risultando vincitrici di numerosi concorsi pianistici
Nel 2007 presenta a Madrid il cd Maclé Interpretazioni e mette in scena con l’attore Rasia dal Polo lo spettacolo Ti prego, seducimi!
Il duo tiene da anni un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero Fundacion Andres Segovia (Spagna), Festival di Sofia (Bulgaria), Asolo Musica, Festival “Musique à la source” in Chaudfontaine (Belgio), Fürstenzell (Germania), Bergen Community College (New York).
Elio Marchesini, dopo essersi diplomato al Conservatorio di Milano con il massimo dei voti inizia collaborazioni con le più importanti istituzioni musicali italiane. Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali riesce subito a farsi conoscere come musicista eclettico, aperto a molteplici realtà musicali,.Collabora con enti lirici e sinfonici quali il Teatro alla Scala, l’Orchestra Sinfonica della RAI, l’Orchestra Sinfonica G. Verdi, il Maggio Musicale fiorentino Nella musica leggera ha lavorato con Lucio Dalla, Roberto Vecchionie il chitarrista dei BluVertigo Livio Magnini, La sua attenzione verso la ricerca sonora lo vede spesso coinvolto in lavori teatrali con mirabili professionisti come il fantasista Bustrik con cui ha portato in giro per il mondo “Un petit train de plaisir” opera del maestro Azio Corghi.
Espone Sonia Marrese fotografa freelance e fotografa dell’anima delle cose che la circondano, cacciatrice di immagini più profonde, filtrate da una sensibilità artistica e femminile. Presenta oltre ad alcune opere fotografiche, anche il suo primo libro di foto: "Una morgana a Pisa".
“La Fata Morgana è un effetto ottico, un miraggio che distorce e rende insolito il guardare. E' l'effetto che Sonia ci restituisce in questa collezione di immagini giocate sul capovolgimento del punto di vista che può restituirci l'asfalto bagnato […] come se si guardasse la realtà da sotto il pelo della sua superficie, trasportati in una dimensione "altra da se"”
Per l’occasione verranno esposte due opere fotografiche reinterpretate dell’artista Sandro Bettin.
Ricordiamo inoltre che gli ultimi appuntamenti del festival saranno venerdi 26 con il duo Winischhofer – Ferrer (Violino e Pianoforte) e domenica 28 con il duo Masciadri-Frazao (Contrabbasso e Pianoforte) entrambi a Villa Alta.
.Il Festival MusikArte si avvale del sostegno della Fondazione Pisa, Confcommercio e Vetrina Toscana, Unicoop Firenze e Mercatopoli Pisa-La Fontina.
Costo biglietti 15 euro.
Ridotti 12 euro per Soci UniCoop Firenze e Associazione La Voce del Serchio
In allegato la piantina per raggiungere la Villa.
Per informazioni Associazione Fanny Mendelssohn
Si consiglia di prenotare visto il numero limitato dei posti
cell. 347 6371189 - 347 8509620
e-mail: associazionefanny@gmail.com