none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Vecchiano
A Vecchiano la più alta raccolta dei rifiuti differenziati

6/6/2017 - 15:39

A Vecchiano la più alta raccolta dei rifiuti differenziati pro capite della provincia di Pisa: parola di ARPAT

Vecchiano –  Vecchiano è il Comune con la più alta raccolta dei rifiuti differenziati pro capite: è quanto emerge dai dati diffusi alcuni giorni fa da Arpat, proprio a proposito della produzione dei rifiuti urbani nella provincia di Pisa. Buona, inoltre, per il comune vecchianese la percentuale di raccolta differenziata certificata che si attesta al 74,67%. “Un risultato molto soddisfacente, frutto anche del lavoro costante svolto negli anni passati”, commenta il Sindaco Massimiliano Angori.

“Già nel 2011, infatti, l’allora Assessore Regionale all’Ambiente Annarita Bramerini aveva indicato Vecchiano come il primo comune della Provincia di Pisa per quanto concerne le buone politiche di gestione dei rifiuti, e ciò proprio perché, già all’epoca, il rapporto rifiuti per abitante, nel nostro Comune, era piuttosto esiguo; col passare del tempo, questo valore ha continuato a diminuire costantemente, soprattutto grazie anche alla sensibilità dei cittadini vecchianesi, che fin dall’inizio hanno fatto della raccolta differenziata un valore aggiunto per la salvaguardia ambientale del nostro territorio”, aggiunge il primo cittadino. “Un risultato che ci incoraggia a proseguire ancor di più sulla strada intrapresa da tempo dal nostro Comune, fatta anche di educazione ambientale”, conferma l’Assessora all’Ambiente, Mina Canarini. “Accanto alle politiche gestionali proprie delle istituzioni, stiamo, infatti, mettendo a punto, insieme al gestore del servizio Geofor Spa, delle nuove e ulteriori azioni di sensibilizzazione della popolazione per estendere sempre più la cultura della corretta gestione dei rifiuti.

La nostra intenzione, inoltre, è quella di affrontare da vicino tematiche quali riciclo e riuso, coinvolgendo anche ragazzi e bambini, affinché fin da piccoli si abbia la possibilità di essere consapevoli quanto sia prezioso il buon equilibrio dell’ambiente naturale che ci circonda. Inoltre, riteniamo che queste possano essere delle prime risposte concrete per continuare ad affrontare le sempre più complesse e frequenti problematiche inerenti la gestione adeguata dei rifiuti, a tutela del benessere e della salute delle comunità in cui viviamo”, conclude l’Assessora Canarini. 

A questo link la nota completa di ARPAT:

http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2017/095-17/la-produzione-di-rifiuti-urbani-nei-comuni-delle-province-di-lucca-massa-carrara-pisa-e-livorno 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/6/2017 - 10:44

AUTORE:
B.G...

Chi ha 3000 metri di Casa/Giardino come dici te ha sempre pagato di più di chi ha un francobollo di girdino.

8/6/2017 - 10:14

AUTORE:
Cittadino amministrato

Si.... poi con una siepe di tremila metri si pretende pari "tassazione" di chi ha un geranio sul terrazzo

8/6/2017 - 10:04

AUTORE:
B.G..

Te ridammi il ritiro regolare di sfalci e potature poi ne riparliamo! E la tassa non cala.....

7/6/2017 - 20:18

AUTORE:
Cittadino amministrato

...che chiamano "tassa" un servizio reso dico che: noi vecchianesi fra il Trentino e la Campania passando per Roma, ci conviene ampiamente seguire la via del Nord Italia ed oltre fino ad Oslo e non scendere giù fino alla coda del maiale dove la spazzatura/rifiuti non differenziati la inviano in Austria con i treni, oppure come ho visto in anni passati in gita ferie (che non farò mai più in quei luoghi) dove bruciavano i loro troiai direttamente sugli angoli delle strade se non addirittura sulla spiaggia, davanti l'isola di Dino (Calabria) con gran falò attizzando poltroncine di plastica rotte, ombrelloni rotti dal vento, biciclette abbandonate, bottiglie di plastica, sacchetti pieni zibilli di spazzatura e vetro; si il vetro e ferro che passati per il fuoco prendono forme strane ma non si distruggono.
Il tutto poi se non vien visto con la legge Ronchi che chi non raggiunge obbiettivi di riciclaggio, il Comune (inteso tutti noi) vien multato.

Il Sindaco Rodolfo Pardini quando dette il via a GeoFor per la raccolta differenziata, avvisò in tutte le assemblee frazionali che: con un camion automatizzato per un unico cassonetto pieno di vetro-carta-stracci-umido-calcinacci e ferraglia generica, faceva prima ma no meglio la raccolta da inviare tutta in una enorme discarica che poi con la legge Ronchi ci toccava giustamente pagare il doppio di quel che stiamo pagando.
Il risparmio si ha con i compostori dati in comodato per l'umido (ma tutti purtroppo non hanno grandi giardini ed orti da coltivare con il concime naturale ricavato).

E grande libertà si ha con il deposito controllato per gli inerti che volendo si ha poi un ritorno economico, anche se piccolo, ma tutto fa e poi... non dovremmo più vedere lordata la nostra bella terra dei vuoti di scarto e robacce varie gettate sui cigli delle strade da gente pitonta e scema perchè nel 3017 "forse se campa ancora" vedrà marcire una bottiglietta di plastica gettata stamattina per la guazza sulla Via del Mare ed una bottiglia di vetro mai, quella è eterna!

7/6/2017 - 19:21

AUTORE:
B.G..

Più ricicliamo più tasse paghiamo!
Ma non dovevano calà?

7/6/2017 - 10:22

AUTORE:
Ultimo

........... i vecchianesi sia diventati rispettosi del territorio ............ ma un è cosi. Almeno il cinquantapercentodellapulizia è merito der (....).