Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.
RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.
UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..
Il rilancio del Parco parte dal Comune di Vecchiano Il Pd di Vecchiano sigla un documento a sostegno di tutte le azioni di che portino ad una valorizzazione del nostro territorio come Comune del Parco
Massimo Marianetti
Lug 20 alle 5:51 PM
A
La Voce del Serchio
Il Tirreno
La Nazione
Il rilancio del Parco parte dal Comune di Vecchiano
Il Pd di Vecchiano sigla un documento a sostegno di tutte le azioni di che portino ad una valorizzazione del nostro territorio come Comune del Parco
Vecchiano è il Comune del Parco, a Vecchiano è partita la raccolta firme per l'istituzione di un’area protetta e oggi a Vecchiano il Parco rappresenta l'identità di un'intera comunità. In questi anni i concetti rappresentati dal Parco sono divenuti un patrimonio diffuso, strategici per tutto il territorio.
Il PD di Vecchiano esprime un forte apprezzamento per l'impronta data dal nuovo Presidente Giovanni Maffei Cardellini.
Un’impronta che troviamo fin dalle origini del Parco, nel bellissimo Piano di Cervellati, un’impronta che poggia sulla necessità dell’organizzazione, che mitiga la burocrazia, che chiede alle comunità di essere testimoni, fruitori responsabili e consapevoli del valore ambientale, sociale e culturale del Parco.
Nel nostro territorio si trovano i simboli chiave del Parco: la Bocca di Serchio, il Lago, Marina di Vecchiano e la Bufalina con il suo sistema dunale, il bosco. Nel nostro territorio il Parco ha ancora molto da dire e da organizzare, da qui si deve ripartire con forza e con le sinergie che servono.
Il PD di Vecchiano sa che per poter affrontare tutte le sfide di un territorio fortemente antropizzato come il nostro è necessario ripartire dalle persone, dalle comunità che vivono e frequentano il Parco, perché è importante recuperare il ruolo dei soggetti attivi, degli attori nelle azioni di recupero e manutenzione dei luoghi; oggi più che mai è importante riattivare l’arte di abitare un luogo fragile e importante come una riserva naturale. L’abitare un luogo è la condizione per costruire alleanze virtuose con le persone che frequentano il Parco e lo difendono dalla tendenza a usarlo in modo improprio.
Il PD di Vecchiano chiede che il Parco riparta da qui con la sua organizzazione, con la costruzione di connessioni col territorio e coi suoi abitanti.
Qui vogliamo che il Parco diventi sempre più evidente e visibile a partire dalla realizzazione della porta del Parco, di un centro visite e di percorsi per la sua fruizione, di osservatori naturalistici.
Qui vogliamo che il Parco sia un’esperienza culturale e sociale, e perché no, anche economica, capace di creare alternative.
Per far questo è necessario che l'amministrazione comunale e il Parco promuovano tutte le occasioni di confronto, a partire in primo luogo dal piano di gestione, con i proprietari privati, necessarie per trovare le soluzioni migliori nel rispetto delle regoleaffinché la gestione del Parco a Vecchiano possa essere sempre più volano di crescita della comunità.
Un Parco in grado di stupire e di istruire, dove la cultura diventa natura, un Parco dove vivere e lavorare.
p. La segreteria dell'Unione Comunale PD Vecchiano
Massimo Marianetti
Segretario PD Unione Comunale
Vecchiano
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Nota red VdS; ci scusiamo con lo scrivente ma questo documento inviato anche alla VdS ci era proprio passato (vedi data invio)
Vedi anche l'articolo della Nazione allegato