none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Sandro Ivo Bartoli a Migliarino
"A me gli occhi" "A voi gli orecchi"
Colpo grosso all'ASBUC
da stasera 2 agosto

27/7/2017 - 17:57

 “Con mia vergogna – dice il vulcanico pianista, che abita a Vecchiano – non conoscevo questo Auditorium. Non appena lo ho visto, ed ho constatato l'ottima acustica che possiede, ho capito che Bianchi e Neri aveva trovato una nuova e accogliente casa. Sono molto grato agli amici dell'A.S.B.U.C. per aver accettato di partecipare a questa grande avventura musicale e culinaria assieme a noi”. Come ogni anno, il festival si articola in tre serate a tema: Profumi di Francia il 2 agosto, Eine Deutsche Nacht (una serata tedesca) il 9, e Notturno di Canti e Balli il 16. “Fra tutte le cose che faccio – prosegue Bartoli – Bianchi e Neri è il progetto a cui tengo di più, perché con esso si riesce a raggiungere un pubblico molto vasto che di solito non frequenta il mondo della musica. I programmi, quindi, sono sempre costruiti in modo da avvicinare la gente alla musica: lavori agili, amichevoli. La prima serata è dedicata alla Francia, come il Fetival Pucciniano di quest'anno, ed avrà un protagonista straordinario in Alberto Batisti, voce recitante nel capolavoro per grandi e piccini 'L'Histoire de Babar' di Francis Poulenc; ci sarà poi Debra Fast al violino nella Meditazion da Thäis di Massenet, ed io farò sentire musiche molto belle di Spontini e Rossini. Dopo, Massimo Rutinelli ci delizierà con i suoi manicaretti: sento parlare di zuppa pisana e porchetta, e già mi viene l'acquolina in bocca! Il vino sarà di Pieve de' Pitti: meglio di così... Il 9 ci recheremo in Germania con 'Eine Deutsche Nacht', ossia una serata tedesca. Noi musicisti abbiamo un patrimonio di capolavori quasi inesauribile in Germania, da Bach a Mahler, con Beethoven nel mezzo. Ebbene, Debra ed io faremo ascoltare delle pagine immortali di Bach (Sei piccoli preludi) e Beethoven (Sonata per violino No.4 e per pianoforte No.8) per poi mangiare assieme al nostro pubblico le leccornie di Svevi, una ditta del nostro territorio che è proprio specializzata nelle specialità tedesche. Infine, il 16, il 'Notturno di Canti e Balli' proporrà musiche soavi e virtuosismi diavoleschi, con una 'prima assoluta' dedicata a Puccini. Siccome l'appetito vien mangiando, mi sono ispirato all'epistolario del Maestro, che è pieno di riferimenti all'arte culinaria, ed ho messo insieme un piccolo testo dedicato alla cucina. Puccini parlerà con la voce di Iacopo Bertoni, mentre io lo accompagnerò al pianoforte con musiche ovviamente pucciniane. Dopo, mi pare ovvio, mangeremo le ricette del giovane Puccini!”
Bianchi e Neri Piano Fest Tuscany va in scena presso l'Auditorium A.S.B.U.C., Via Salvo d'Acquisto 1, Migliarino Pisano nei giorni 2, 9 e 16 agosto alle ore 20.30. Ingressi (concerto e cene in piedi) 20 Euro; Ridotti 15 Euro (under 15, over 70, Soci Accademia de' Concerti, Residenti di Migliarino Pisano), in prevendita presso Edicola Tabacchi Baglini, Piazza Garibaldi Vecchiano. Box Office presso l'auditorium nei giorni di spettacolo dalle ore 20.

 

www.facebook.com/bnpiano

www.sandroivobartoli.com/bianchieneri




+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/8/2017 - 7:50

AUTORE:
comitato ASBUC

leggete il comunicato del prestigioso giornale

http://www.toscanaeventinews.it/al-bianchi-neri-piano-fest-musica-cucina-poesia-maestro-sandro-bartoli/