none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.

 

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Toscana
Turismo, tanti segnali positivi per l'estate 2017 della Toscana

11/8/2017 - 13:00

Turismo, tanti segnali positivi per l'estate 2017 della Toscana

FIRENZE – Il segno positivo che caratterizza il 2017 del turismo italiano riguarda ovviamente anche la Toscana che alla vigilia di ferragosto si appresta a vivere il quasi tutto esaurito: dalla costa alle città d'arte, dalla montagna e campagna, complici le alte temperature di quest'anno, fino ai tantissimi borghi che la punteggiano e che la Regione, nell'anno a loro dedicato, punta a promuovere e valorizzare con varie iniziative tra le quali ‘Un'altra estate'. Gli ultimi dati diffusi qualche giorno fa da Federalberghi indicano l'ulteriore aumento degli italiani, rispetto ad un anno fa, e la conferma del turismo internazionale.
"L'estate – commenta l'assessore regionale Stefano Ciuoffo - sta andando bene ovunque in Toscana: nelle città d'arte, nella costa caldissima, nel fresco delle montagne, nei borghi, nei cammini e sta andando addirittura meglio rispetto alle stime positive che avevamo dato a inizio estate, che si attestavano su un +2,5%. È confermato l'amore degli stranieri per la nostra regione, ma c'è da dire che sono tornati in forza gli italiani e questo non può che farci piacere visto i nuovi tipi di prodotti turistici che il sistema del turismo toscano riesce a offrire in modo sempre più strutturato.

Il sistema delle imprese del turismo in toscana è virtuoso e funziona e la collaborazione con gli enti pubblici per la promozione del territorio è rodata e lavoriamo affinchè lo sia sempre di più". La ri prova di questo arriva anche dai dati relativi ad un'indagine condotta dal Centro Studi Turistici di Firenze per Confesercenti, secondo la quale cresce la la propensione delle imprese turistiche toscane ad investire per migliorare la qualità del servizio offerto.

"Ci conforta – prosegue Ciuoffo – sapere che 4 imprenditori su 5 abbiano dichiarato di aver investito per migliorare la qualità della propria struttura (75,6% la media nazionale), e che oltre la metà abbia puntato sullo sviluppo di nuove tecnologie sia come servizio offerto al cliente, sia per l'ottimizzazione dell'attività (42,1% la media nazionale)".
Le prime stime diffuse da Federalberghi a livello nazionale indicano un +3,2% degli italiani rispetto al 2016, con 34,4 milioni di connazionali in viaggio. Il giro d'affari sarebbe di 22 mld di euro (+2,2% rispetto ad un anno fa). Confindustria Alberghi, in base alle proprie stime, indica un +2% medio delle prenotazioni dei turisti stranieri nelle città d'arte (con picchi nella seconda settimana di agosto) ed in particolare per Firenze indica un aumento del 2,2% delle prenotazioni degli italiani nella settimana a cavallo di ferragosto.
"Molto interessante è anche il dato pubblicato pochi giorni fa da Eurostat – aggiunge Ciuoffo – secondo il quale circa la meta' dei cittadini dell'Unione europea, per la precisione il 49%, ha prenotato le vacanze 2016 su Internet.

Questo conferma, per la Toscana, la grande crescita sul mercato turistico online e gratifica il grande lavoro e impegno profuso in questi anni su questo fronte, non ultimo il nuovo portale del turismo visittuscany.com, summa della collaborazione e contaminazione del mondo del turismo toscano, che presenteremo ufficialmente a metà settembre. Sempre a settembre faremo il punto sull'andamento del turismo in Toscana con i risultati dell'indagine congiunturale commissionata da Toscana Promozione Turistica.

Nel frattempo colgo l'occasione del Ferragosto per augurare buon lavoro agli operatori e una buona vacanza a i turisti che hanno scelto questa regione per concedersi un po' di relax".
 


Fonte: Toscana Notizie Agenzia di informazione della Giunta Regionale-Scritto da Federico Taverniti, venerdì 11 agosto 2017 alle 12:31
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri