none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
COMUNICATO STAMPA: Ufficio Comunicazione Comune di Vecchiano
Ferragosto: boom di presenze nell’estate da record a Marina di Vecchiano

16/8/2017 - 13:13

Ferragosto: boom di presenze nell’estate da record a Marina di Vecchiano


Vecchiano –  Un Ferragosto con un ottimo numero di presenze sul litorale vecchianese, in linea con una vera e propria estate da record: è questo il bilancio positivo per Marina di Vecchiano, all’indomani della festa più importante dell’estate, caratterizzata da un lungo fine settimana.

“Si è trattato di un Ferragosto trascorso in serenità e in totale sicurezza, grazie al prezioso supporto di tutti i soggetti che collaborano con il Comune per la proficua gestione del litorale e che in queste giornate di festa non si sono certo risparmiati. Tra questi, la Pubblica Assistenza di Migliarino, nella giornata del 15 agosto appena trascorso, ha sorvegliato la postazione sanitaria, senza peraltro perdere di vista il servizio di antincendio boschivo, fondamentale in questa estate torrida e caratterizzata da roghi in tutto il territorio regionale e nazionale”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.

“Come ogni anno infatti, è bene precisarlo, il Comune di Vecchiano cura e coordina anche un piano di sicurezza per il periodo estivo, a cui prendono parte, a supporto della struttura tecnica comunale, associazioni del volontariato locale, e cioè Misericordia di Vecchiano, Pubblica Assistenza di Migliarino, Maresicuro e GLAP, personale del 118 di Pisa, la Polizia Municipale, la Capitaneria di Porto di Livorno, i Carabinieri di Migliarino, l’Ente Parco.

Tutte le spese sono a carico del bilancio comunale”, afferma ancora il Sindaco Angori. “E' innegabile che si sia realizzata un'ottima sinergia per la tutela della sicurezza sul litorale tra il volontariato locale, che svolge un ruolo da protagonista in tal senso, le istituzioni suddette ed il Comune.

Un ringraziamento a tutti coloro che operano con costante impegno affinché tutto si svolga sempre per il meglio sul nostro arenile”.
Ricordiamo, per opportuna informazione di cittadini e turisti, che le spiagge attrezzate Oasi 0, Oasi 1 e Oasi 2, sono tutte dotate di servizi igienici con WC e docce pubblici, ed inoltre tutte le strutture di ristoro hanno altrettanti servizi riservati alla loro clientela. Dopo la positiva esperienza degli scorsi anni il Comune di Vecchiano, inoltre, anche per il 2017, ha dato il via libera all’ordinanza che disciplina le attività balneari prevedendo la possibilità, per chi lo desidera, di andare al mare con il proprio cane. Il Comune, infatti, recepisce la legge regionale per la tutela degli animali.

Chi possiede un cane potrà portarlo, anche per la stagione estiva 2017, con il guinzaglio sulla spiaggia in prossimità della Foce del Serchio e a nord dell’Oasi 2, quindi la spiaggia utilizzabile dai proprietari dei cani è circa il 75% dell’arenile di Marina di Vecchiano. Per quanto riguarda gli esercizi pubblici e la spiaggia attrezzata, questi sono aperti ai proprietari ed al loro cane ma, come dice la legge regionale, i responsabili degli esercizi e delle spiagge possono adottare misure limitative all’accesso, previa comunicazione al Sindaco, come già fatto dall'Oasi 1.

L'ordinanza suddetta disciplina, inoltre, i divieti e le prescrizioni sull'uso delle aree di proprietà comunale, tanto per citare alcuni aspetti, al fine di consentire a cittadini e turisti di trascorrere una serena stagione estiva.
“Per quanto riguarda le strutture ricettive, queste sono tutte in funzione. Infine, è attivo nei giorni festivi  anche il servizio navetta gratuito che collega il parcheggio di Case di Marina con Marina di Vecchiano, facendo registrare un totale di oltre 3.500 persone che hanno fatto uso di tale servizio pubblico”, aggiunge il primo cittadino. “Infine, ricordo per opportuna informazione, visto che siamo in pieno periodo di ferie, che, con apposita delibera di Giunta,  abbiamo confermato anche per la stagione estiva 2017 la riduzione del 20% delle tariffe dei parcheggi sul litorale nei giorni infrasettimanali”, conclude il Sindaco Angori.
 
 
 
 
 
 
 
 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

18/8/2017 - 18:18

AUTORE:
Cittadino d.P.

Ora 10 parcheggi già pieni. E' proprio la settimana dove massimo è l'arrivo dei villeggianti alla MdV.
Perchè se si confronta il nostro mare con qualunque altro risalta evidente la diversità. Anche TdL ha spiaggia libera ma l'atmosfera non è paragonabile, si avvicina più a Viareggio e al turismo convenzionale. Chi vuole invece vivere il mare e la spiaggia in un posto veramente diverso non può che scegliere MdV. Il parcheggio è assai più caro ma è sempre strapieno, segno inequivocabile della diversità e delle preferenze da parte della popolazione. Perchè anche il costo degli ombrelloni è notevole in confronto con altre spiagge "popolari".
L'entrata economica dei parcheggi non è indifferente, e anche se si deve togliere la spesa per la manutenzione dell'arenile, la sicurezza, il soccorso e la riscossione data in gestione, rimane un'entrata importante per l'Amministrazione.
Potrebbe essere molto di più con il semplice accorgimento di far pagare l'ingresso. 10-12 euro per ogni auto che entra da una sbarra posta in una Porta del Parco all'inizio della strada del mare, ingresso gratuito per i vecchianesi, metà tariffa per San Giuliano e chiusura della sbarra al completamento dei parcheggi. Riapertura a tempo con nuove entrate pari alle uscite. Rimarrebbe all'Amministrazione il totale delle entrate dei parcheggi, non so in quale proporzione, ma potrebbe essere notevole con vantaggi indubbi per le casse. Anche il flusso di auto potrebbe essere regolato con una progressiva riduzione del numero compensata da un aumento, sempre progressivo e valutato, del pedaggio. Pia illusione? Chissa?