none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Metato
none_a
a cura di Massimo Viegi
none_a
Segreteria provinciale Forza Italia Pisa
none_a
a cura di Sergio Pizzolante
none_a
Informativa Commissione di Garanzia Provinciale del 17.06.2025
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Le Frasi
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
di Stefano Ceccanti
Italia. La patria dei tanti presidenzialismi sregolati

13/11/2017 - 15:58

Eravamo nel 2008 e l’allora Presidente del Senato Franco Marini mi telefonò per chiedermi se fosse opportuno candidarsi per l’assemblea Costituente del Pd. “Dall’Abruzzo me lo chiedono con insistenza – mi disse – e so che non ci sono impedimenti formali, ma mi chiedo se sia opportuno”. Franco Marini poi non si candidò e si rivelò anche in quel caso persona saggia.
Non credo sia stato per il mio parere negativo, in cui gli segnalai i problemi a entrare in campo sia per un Presidente di assemblea (che in un partito deve parlare di contenuti, ossia di leggi che devono passare al vaglio della sua Assemblea dove deve garantire tutti), ma anche per il supplente del Presidente della Repubblica (lunga vita ai Presidenti: ma se poi succede oro qualcosa e il supplente si trova nel mezzo di una crisi?).
Mi sbaglierò, ma in buona e ristretta compagnia, tra gli altri, di Fabio Martini, Gabriele Cané e Dino Cofrancesco, mi sembra invece che i nostri Presidenti di assemblea non solo decidano in senso opposto, ma non si pongano nemmeno il problema.
Si copre retoricamente  la figura del Presidente di Assemblea con una “mistica dell’imparzialità” che tende a nascondere anche suoi poteri ampiamente discrezionali  con decisioni non scontate. Ma questa mistica crolla del tutto, lasciando il re nudo, se i Presidenti, al di là delle posizioni di merito e di schieramento sostenute, che potrebbero essere le più giuste e condivisibili, entrano del tutto nelle dispute politiche contingenti. Fanno del male alle istituzioni e non è detto che facciano bene neanche a loro stessi e alle cause sostenute.
L’Italia è in fondo il Paese dove per non avere un (semi)presidenzialismo regolato si accettano come normali tanti presidenzialismi sregolati.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri