Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Ogni anno, alcuni rappresentanti di Bad Tolz , in aprile vengono da noi per partecipare all’Agrifiera e a giugno un loro gruppo di rappresentanza viene in visita a San Giuliano.
Così come, nel mese di novembre, un pulman di nostri concittadini si reca a Bad Tolz nella Baviera, per festeggiare con loro la festa di San Leonardo.
Festa bellissima con grandi carri infiorati ed elaborati a quattro tiri di cavalli , che sfilano dalla città alla chiesa sulla collina di Bad Tolz.
Per la precisione 79 carri, che, carichi di cittadini, musicisti della Banda e personale del’amministrazione comunale di Bad Tolz con in testa il sindaco, sfilano per tutto il paese e si arrampicano sulla salita che li porta alla chiesa in cima alla collina, dove viene celebrata la messa all’aperto con la presenza di un’immensa folla che silenziosa assiste alla celebrazione.
A fine messa, carri, cavalieri e occupanti i carri scendono dalla collina , i carri vengono parcheggiati e tutti insieme al numerosissimo pubblico, si riversano nei bar, nei pub, nei bistro’ a far festa con boccali di birra e stinco alla bavarese.
Non si può descrivere la festa che fanno queste persone, come non si può descrivere la cura che viene riservata ai carri e a i suoi occupanti, o la fede per questo loro Santo che si esprime con la presenza massiccia di folla con qualunque tipo di tempo.
Neve, acqua, freddo ..non fermano le migliaia di persone che presenziano alla sfilata, non fermano i carri , non fermano la funzione religiosa, non fermano la festa.
L’accoglienza poi che ci è stata riservata, credo meriterebbe un capitolo a parte, non solo per la cena di accoglienza che equivale alla nostra, ma anche per il pranzo del giorno della festa che viene fatto alla presenza di tutte le autorità comunali e delle frazioni o circoscrizioni vicine con vestiti tradizionali , musica tipicamente bavarese e complessino bavarese.
Purtroppo, quando i cittadini di Bad Tolz vengono da noi per l’Agrifiera, passano quasi inosservati, nella confusione che regna durante quelle giornate, e coloro che vengono a giugno, non hanno modo di vedere alcun nostro evento , tanto meno la festa del nostro patrono , San Bartolomeo .
Gli facciamo visitare ovviamente i posti più caratteristici del nostro paesaggio e dei nostri paesi, ma non hanno modo di partecipare a una vera e propria festa, come noi vediamo e partecipiamo alla loro.
Sarebbe bello allora poter unire la loro presenza ai festeggiamenti per San Bartolomeo e far vivere loro lo spirito di questa nostra festa , con l’ospitalità, la cortesia e soprattutto l’amicizia che dovrebbe unire i cittadini di questi due paesi gemellati.
Unire poi al gemellaggio anche qualche evento sportivo giovanile sarebbe una cosa molto bella, importante e di grande esempio per i nostri e i loro giovani.
E’ in questa direzione che a far data dal prossimo anno la nostra attenzione al gemellaggio si dovrà sviluppare per far sì che in futuro si raggiungano questi obiettivi.
Venanzio Fonte