none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Comune di Vecchiano
Due iniziative a Vecchiano per la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”

22/11/2017 - 16:09

Due  iniziative a Vecchiano per la
“Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”
 
Vecchiano – Il prossimo 25 novembre ricorre la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” e Vecchiano ci sarà con un evento di poesia, musica e danza.
“L’argomento della violenza sulle donne è stato tra i primi ad essere affrontato, già nelle prime settimane successive all'insediamento della nostra Amministrazione Comunale, nell'estate 2016”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.

“L’interesse delle istituzioni verso un problema sociale, che è di per sé inaccettabile, è doveroso ed indispensabile, soprattutto se si considerano le drammatiche dimensioni che il fenomeno ha raggiunto e di cui, purtroppo, troppo spesso, ci raccontano i mass media con orribili vicende di cronaca.

E’ importante cercare di sensibilizzare tutta la comunità, dunque, a partire dalle nuove generazioni e con il coinvolgimento delle famiglie, per educare al concetto universale di rispetto delle persone, a prescindere da fattori quale il sesso di appartenenza”, aggiunge il primo cittadino.

“La violenza è fine a se stessa e non può essere considerata un veicolo nei rapporti umani, non deve più esserlo” afferma l'Assessora alle Pari Opportunità, Lara Biondi. “Per questo motivo, per il prossimo 25 novembre alle 15.30 presso la Sala Consiliare abbiamo organizzato l'evento “Per dire NO alla violenza sulle donne”, un' iniziativa di poesia, musica e danza, in cui siamo inviati ad indossare qualcosa di rosso e osservare un minuto di silenzio per ricordare le vittime di femminicidio”.

“Non possiamo e non vogliamo infatti dimenticare, fare finta di nulla e pensare che certe tragedie siano il frutto solo di un amore malato, perchè così non è”, prosegue l'Assessora Biondi.

“Dall'agosto 2016 una sedia rossa ed un paio di scarpe rosse occupano un posto anche nel Palazzo Comunale di Vecchiano, emblemi di un “posto occupato” e della pesante  presenza di un'assenza, come quella delle troppe donne vittime di violenza.

Una violenza che ha  purtroppo radici socio-culturali profonde e che non può esimerci, sia come amministratori che come cittadini, dal cercare di contrastarla”.
L'evento di sabato 25 novembre si svolgerà con l'accompagnamento musicale a cura di Serena Donati, la coreografia di danza di Sara Biondi e le letture di poesia a cura dell'Associazione Teatro Spettacolo ATTIESSE.

Parteciperanno all'iniziativa le Associazioni della Consulta del Volontariato, e le Associazioni Nuovo Maschile e Donne In Movimento. Il programma vecchianese per la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” prevede anche un incontro pubblico, organizzato in collaborazione tra il Comune di Vecchiano e la Cooperativa Edera, che si svolgerà sabato 2 dicembre alle 10.30 in Sala Consiliare.

Durante l'incontro sarà presentato il libro “La verità sulla menzogna. Dalle origini alla post-verità” di Liliana Dell'Osso e Luciano Conti.  Dopo i saluti istituzionali a cura del Sindaco Massimiliano Angori e dell'Assessora alle Pari Opportunità Lara Biondi, seguiranno gli interventi introduttivi dell'Avvocato Martina Marianetti e della Professoressa Laura Barsotti.

Successivamente la professoressa Liliana Dell'Osso, Direttore dell'Unità Operativa e della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell'Università di Pisa e Vicepresidente della Società Italiana di Psichiatria, presenterà al pubblico il libro di cui è autrice.
Per tutti i dettagli, consultare il sito www.comune.vecchiano.pi.it

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri