Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Comunicato del Movimento 5 Stelle di Cascina
Che cos'è la democrazia? Part. 2
Nella scorsa legislatura, l’attuale Sindaco Ceccardi sedeva tra i banchi dell’opposizione e l’abbiamo sentita diverse volte, con le nostre orecchie, lamentarsi del trattamento subito e della mancanza di rispetto riservatole dalla maggioranza. Più che d’accordo.
Ora però che è lei a sedere dalla parte della maggioranza, nulla sembra essere cambiato nei confronti delle forze di minoranza, in termini di rispetto.
Due casi emblematici recenti sono quelli relativi ad un’interrogazione dei Consiglieri del Movimento 5 Stelle e ad una mozione del PD.
L’interrogazione dei consiglieri del M5S, Claudio Loconsole e David Barontini, verteva sulla mancata informazione dei Consiglieri del Comune di Cascina su temi di estremo interesse per i cittadini, come i Regolamenti approvati dalla Conferenza zonale (zona Pisana, n.d.r.) per l’educazione e l’istruzione tra i mesi di Aprile e Giugno 2017.
Nella sua risposta, il Sindaco ha detto che in data 9 Ottobre 2017 si è svolta una Commissione consiliare sull’argomento durante la quale l’assessore di riferimento, Luca Nannipieri, ha fornito tutte le informazioni del caso e che in quella sede i consiglieri potevano avanzare le loro rimostranze, apportare le richieste di modifiche e le integrazioni agli atti. Termina la risposta su questo punto l’affermazione per cui nessun diritto dei consiglieri è stato leso.
Peccato però che, come attestabile dai verbali delle Commissioni (perché due sono state le Commissioni, 9 e 16 Ottobre 2017) svoltesi abbondantemente dopo il 30 Giugno 2017 (data di approvazione dell’ultimo regolamento), sia stato verificato che non fosse più possibile apportare modifiche e/o integrazioni, né avanzare nessuna rimostranza visto che i regolamenti erano già stati approvati.
Inoltre, ha omesso di dire che in caso di votazione contraria a dei regolamenti oramai immodificabili da parte dei consiglieri, il Comune avrebbe potuto perdere i finanziamenti della Regione Toscana per l’educazione e l’istruzione già stanziati sulla base degli stessi nuovi regolamenti già approvati.
Questo dimostra che i diritti dei consiglieri sono stati lesi e che il rispetto in questo caso è mancato in modo assoluto.
L’altra mancanza di rispetto si è verificata durante il Consiglio ai danni dei Consiglieri del PD che hanno tutto il diritto, come tutti i consiglieri, a presentare interrogazioni e mozioni. Il Sindaco, durante la seduta del Consiglio Comunale, alle 20.20, ha postato, su Facebook, uno sfottò in merito alla mozione con tanto di tag #ridicoli.
Si può condividere o non condividere un atto consiliare, ma non è ammissibile questo comportamento da parte dei rappresentanti dell’amministrazione comunale nei confronti di rappresentanti in Consiglio eletti direttamente dai cittadini.
Sindaco, si metta una mano sulla coscienza, passi meno tempo in TV, amministri meglio questa città facendo davvero il bene di tutti i cittadini e porti, democraticamente, più rispetto verso tutti i consiglieri comunali.
Cascina, 28 novembre 2017