none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
"Firmo qui in diretta, davanti a voi, la proposta .....
Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Vecchiano, 10 gennaio
Corso per soccorritori livello base della Misericordia

10/1/2018 - 14:58



Mercoledì 10 gennaio a partire dalle 20.30 verrà presentato presso la sede della Misericordia di Vecchiano (via XX settembre, 9) il corso per soccorritori livello base che l’associazione promuove ogni anno.
 
Il corso, che si articola in due incontri a settimana per un mese, affronta tutti i temi essenziali del primo soccorso per laici (non serve quindi avere competenze sanitarie di alcun tipo per partecipare): dalla teoria e pratica della rianimazione cardiopolmonare, a come comportarsi in caso di traumi (dall’incidente stradale alla caduta dalle scale), a come spostare e muovere il paziente, all’organizzazione dei sistemi di emergenza 118.
 
Il conseguimento del corso e di un piccolo esame finale darà anche diritto a svolgere attività di volontariato presso la Misericordia, sia nei servizi sociali, che nelle iniziative di presidio del territorio, che nelle emergenze vere e proprie.
 
Dopo la presentazione del 10 gennaio, la prima lezione si terrà martedì 16 gennaio alle 21. Le successive si terranno ogni martedì e venerdì sera alla stessa ora. Durante la presentazione saranno comunque dati ulteriori dettagli, oltre a raccogliere le necessità e a rispondere ai dubbi dei partecipanti.
 
Per info:
050.6204824 (dalle 16 alle 19)
349.2323705 (dalle ore 14)


    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri