none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Prefettura di Pisa
Ufficio territoriale del Governo
Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica in data 12 marzo 2018

13/3/2018 - 8:36




Prefettura di Pisa
 Ufficio territoriale del Governo
 
COMUNICATO STAMPA
 
Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica in data 12 marzo 2018
 
 
L’attività di controllo del territorio è stata al centro del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, riunitosi il 12 marzo 2018 in Prefettura, presieduto dal Prefetto Pagliuca.
Nel corso dell’incontro è stato fatto il punto sulla sicurezza nella città riscontrando un impegno ad ampio raggio delle Forze dell’ordine.
Si è evidenziato come le stesse, unitamente alla Polizia locale, svolgono costantemente i normali servizi di controllo del territorio. A questi si aggiungono i frequenti controlli straordinari effettuati con apposite pattuglie formate anche da equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Toscana oltre che dalla Polizia, dai Carabinieri, Guardia di Finanza con unità cinofile e Polizia locale.
Sul piano operativo, a tali servizi concorrono i militari dell’Esercito e la Compagnia di Intervento Operativo dei Carabinieri.
L’andamento della criminalità evidenzia un generalizzato trend  in diminuzione di tutte le fattispecie  dei reati predatori nel periodo 1° gennaio /7
marzo 2018 in rapporto con lo stesso periodo del 2017.
Unica eccezione è rappresentata dai furti in danno di esercizi commerciali con un aumento del 9% in tutta la provincia e del 4,94% nel Comune Capoluogo.
Pertanto particolare attenzione è stata dedicata ad essi, alla luce degli
episodi avvenuti di recente.

Prefettura di Pisa
 Ufficio territoriale del Governo
 
Nel corso della riunione il Comitato, ribadendo la necessità di mantenere alta l’attenzione alle istanze di sicurezza che provengono dai cittadini e dai rappresentanti degli operatori economici, ha deciso l’ulteriore intensificazione dei servizi particolarmente quelli notturni, nel centro storico.
In tale direzione il Prefetto, nel prosieguo dell’attività avviata dallo scorso ottobre, ha sottolineato l’importanza che assume “ la sicurezza partecipata” nelle diverse forme collaborative, tra cui quella dei rappresentanti di categoria con l’individuazione di un referente per rafforzare i rapporti con le Forze dell’Ordine.
Si è evidenziato come  la partecipazione dei cittadini, secondo le forme e le modalità previste “ dal controllo di vicinato” assuma un ruolo significativo.
Il Prefetto Pagliuca ha comunicato che a breve darà avvio alla “Cabina di
Regia” prevista nel “Patto per Pisa Sicura” quale organismo di monitoraggio e raccordo a supporto delle attività del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
E’ stata altresì auspicata l'implementazione dei sistemi di videosorveglianza negli esercizi commerciali e dell’illuminazione nelle aree ritenute maggiormente esposte.
Alla riunione hanno preso parte, oltre ai vertici delle Forze di Polizia, il Sindaco  di Pisa, i rappresentanti di Confcommercio e Confesercenti del territorio ed  alcuni referenti dei  gruppi di cittadini che stanno sperimentando il progetto c.d. “Controllo del Vicinato”.
 
Pisa, 13.3.2018

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri