none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Partecipazione
il Comune di Vecchiano ha ottenuto il finanziamento del progetto dall’Autorità Regionale

14/4/2018 - 13:32

Partecipazione: il Comune di Vecchiano ha ottenuto il finanziamento del progetto dall’Autorità Regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione

 

Vecchiano – Il Comune di Vecchiano ottiene il finanziamento regionale del progetto relativo alla partecipazione, dal titolo “Che consigli? Riscriviamo insieme le regole del gioco della partecipazione democratica”.
“Con delibera n. 43 del 28 marzo 2018 l’Autorità Regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione ha accolto la nostra richiesta di sostegno economico per realizzare l’ipotesi progettuale relativa alla partecipazione e ha erogato un finanziamento a nostro beneficio pari a 10.000 euro.

Il percorso permetterà di sperimentare una modalità nuova e per alcuni versi pilota di riforma e innovazione degli istituti della partecipazione attraverso l’attivazione ed il coinvolgimento del tessuto associativo locale ed il confronto e lo scambio con altri Enti locali ed altre realtà che si sono confrontate con la questione ed hanno esperienze ed esempi concreti da condividere”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori. “Siamo già al lavoro per definire concretamente gli step che ci consentiranno di attuare il progetto”, aggiunge l’Assessora alla Partecipazione, Mina Canarini. “Non appena avremo definito le varie fasi, ne daremo ampia comunicazione proprio al fine di promuovere al massimo il processo partecipativo ideato.

Processo che sarà importante anche per coinvolgere e confrontarsi con altre amministrazioni locali che hanno vissuto le stesse problematiche con gli istituti di partecipazione e fare tesoro sia delle criticità incontrate sia delle soluzioni e dei correttivi adottati.

Questa percorso si aggiunge a quello che sta coinvolgendo gli alunni dell’Istituto Scolastico Comprensivo “Daniela Settesoldi” di Vecchiano, un percorso di partecipazione civica, messo a punto con l’Associazione Libera, che culminerà con un Consiglio comunale aperto nel quale i ragazzi stessi saranno autori e protagonisti”, conclude l’Assessora Canarini.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri