none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Al Sindaco di Cascina
Susanna Ceccardi
Lettera aperta al Sindaco di Cascina sulla Festa della Liberazione

29/4/2018 - 14:20

 Lettera aperta al Sindaco di Cascina sulla Festa della Liberazione

 

Al Sindaco di Cascina Susanna Ceccardi 

 

Mi rivolgo a lei con il rispetto dovuto a chi è stato eletto dai cittadini ed ha giurato sulla Costituzione.Dal 1946, il 25 aprile è la “Festa della Liberazione”. Fu scelto l'anniversario della liberazione di Milano per ricordare alle generazioni future il contributo di popolo per liberare l'Italia dalla occupazione tedesca e dalla dittatura fascista.

Il contributo di sacrifici e di sangue di giovani e anziani, di donne, di preti e di frati, di militari che non accettarono di piegare la testa, per darci un futuro fondato sui principi di libertà, di uguaglianza, di solidarietà, di pace. Per ricordare a noi tutti che la Resistenza fu importante dal punto di vista militare. Ma soprattutto fu decisiva per il riscatto morale del Paese. Per ridare all'Italia dignità internazionale. Per darci la Repubblica e la Costituzione. Le faccio rilevare che la presenza di figuranti travestiti da SS sul corso dedicato a Giacomo Matteotti è stata quantomeno di cattivo gusto.

Offensiva per i familiari delle vittime della barbarie nazifascista.Che la celebrazione della Festa della Liberazione non può essere svilita con la delega al Vicesindaco, quasi fosse l'inaugurazione di un supermercato.

Che è molto grave aver equiparato i partigiani ai repubblichini. Che è gravissimo aver ignorato qualsiasi riferimento alla Resistenza. Aver ridotto la Liberazione alla vittoria delle armate alleate sulle divisioni tedesche.

Mi permetto di suggerirle la lettura del Discorso sulla Costituzione che Piero Calamandrei rivolse agli studenti di Milano il 26 gennaio 1955.

Quella Costituzione su cui lei ha giurato.

Le sarà utile.

Cordiali saluti.

Bruno Possenti

https://youtu.be/fxlXBwAMmtk

Fonte: Bruno Possenti
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri