none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Metato
none_a
a cura di Massimo Viegi
none_a
Segreteria provinciale Forza Italia Pisa
none_a
a cura di Sergio Pizzolante
none_a
Informativa Commissione di Garanzia Provinciale del 17.06.2025
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Le Frasi
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
È gara di solidarietà a Vecchiano.
Arrivano nel mese di luglio i bambini di Chernobyl a Vecchiano:
parte la gara di solidarietà

9/6/2018 - 11:46

Arrivano nel mese di luglio i bambini di Chernobyl a Vecchiano:
parte la gara di solidarietà


Vecchiano – È gara di solidarietà a Vecchiano. Sono 15 i bambini di Chernobyl che saranno ospitati nel mese di luglio presso la Scuola dell’Infanzia di Nodica grazie all’impegno di Azzurra Sbrana, con il supporto del Circolo ARCI di Nodica “Vasca Azzurra”, il Comune di Vecchiano e l’associazione “Il Cammino” di Altopascio.

Tutti al lavoro per un’iniziativa di solidarietà che ha già avuto il supporto del noto locale “La Capannina” di Forte dei Marmi e di numerosi artisti dello spettacolo.

Molte anche le associazioni del Comune di Vecchiano che hanno dato la loro disponibilità, ma è indispensabile uno sforzo ulteriore per far riuscire l’iniziativa al meglio e garantire ai 15 bambini di Chernobyl un soggiorno sereno che possa aiutare la loro salute.
Per questo motivo, si invitano tutte le realtà interessate (persone, associazioni, commercianti, ndr) a mettersi in contatto con l’Ufficio Comunale  per avere maggiori informazioni su come contribuire per la riuscita di questa iniziativa solidaristica.

E' possibile avere info contattando il cell. 335/7231120

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/6/2018 - 0:36

AUTORE:
GIò

azione meritoria quantomai opportuna, ospitare e rasserenare bimbi esposti al pericolo di radiazioni, dopo trent'anni dal tragico e funesto evento.

mi risulta che l'area sia ancora devastata ed inquinata, avvelenata ed invivibile per il livello di esposizione a radiazioni letali, destinato a restare tale per migliaia di anni.
abitato da anziani abbandonati a se stessi, autodeterminati a morire nei luoghi in cui sono vissuti...

si sta costruendo un secondo sarcofago per imbrigliare la fusione del reattore esploso, con immenso dispendio di risorse, in soluzione temporanea non risolutiva.

il sacrificio degli operatori intervenuti a suo tempo, è stato incredibile, ed estremo, sicuramente eroico, per molti anche inconsapevole...

furono evacuate città e campagne, impiegati 600.000 "volontari" nelle prime fasi della tragedia, ci sono state migliaia di vittime, dirette e indirettamente collegate, mutazioni genetiche nella flora e nella fauna, un impegno rilevante destinato a proseguire nel futuro lontano, per cercare di imbrigliare e minimizzare i danni....

MA TUTTO Ciò, NON VALE IL SORRISO SBOCCIATO SULLE LABBRA DI UN BAMBINOi, TORNATO TALE, GRAZIE AD UNA SPLENDIDA INIZIATIVA E UNA SOLIDARIETà CHE FA SPERARE DI RECUPERARE UN BRICIOLO DI UMANITà...