none_o


L'articolo di oggi non poteva non far riferimento alla festa del SS. Crocifisso che Pontasserchio si appresta a celebrare, il 28 aprile.Da quella ricorrenza è nata la Fiera del 28, che poi da diversi anni si è trasformata in Agrifiera, pronta ad essere inaugurata il 19 aprile per aprire i battenti sabato 20.La vicenda che viene narrata, con il riferimento al miracolo del SS. Crocifisso, riguarda la diatriba sorta tra parroci per il possesso di una campana alla fine del '700, originata dalla "dismissione" delle due vecchie chiese di Vecchializia. 

. . . quanto ad essere informato, sicuramente lo sono .....
Lei non è "abbastanzina informato" si informi chi .....
. . . è che Macron vuole Lagarde a capo della commissione .....
"250 giorni dall’apertura del Giubileo 2025: le .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Di Gavia
none_a
di Michelle Rose Reardon a cura di Giampiero Mazzini
none_a
di Mollica's
none_a
Di Siciliainprogress
none_a
Colori u n altra rosa
Una altra primavera
Per ringraziarti amore
Compagna di una vita
Un fiore dal Cielo

Aspetto ogni sera
I l tuo ritorno a casa
Per .....
Oggi è venuto a mancare all’affetto di tutti coloro che lo conoscevano Renato Moncini, disegnatore della Nasa , pittore e artista per passione. .....
none_o
Quello del pesce

15/6/2018 - 17:22

Ancora da “C’erano una volta i cibi di strada” di Carlo G. Valli 

 

(scusate il ritardo ma in strada c'era traffico = computer fuori uso!)

 
 Di pesce non si faceva gran uso nei tempi andati nelle cucine delle città e dei borghi non prossimi al mare. Il pesce faticava a giungere nei luoghi di consumo per la lontananza, per il trasporto difficoltoso e lento, per la mancanza di catene frigorifere e distributive, per il prezzo non proprio conveniente. C’era sì l’omino che girava, generalmente il venerdì, con il canestro, le cassette o il carrettino del pesce:
 

 

In sti canestri gho del pesse aposta
da poco prezzo per la povertae,
che in pescaria se vende quel che costa…

Ma lo smercio si limitava a quel poco che potevano contenere le ceste. Si surrogava con il pesce in conserva, sotto sale, infarinato e fritto, messo in salamoia in aceto, olio, cipolla, in saor appunto, che fin dal nome rivelava una promessa di sapore, oppure seccato al sole e mantenuto in barili; affumicato e aromatizzato seguendo ancestrali, rudimentali, sagge pratiche di conservazione. Andavano a costituire una piccola riserva alimentare per le famiglie da impiegarsi principalmente nei periodi invernali e capaci comunque di donare intensità e piacevolezza all’umile pesce e al companatico.
Come era lo stoccafisso, seccato al vento del Nord, che trovava da noi gran mercato per la facile, capillare disponibilità, per il suo basso costo, la flessibilità in cucina, divenuto vivanda di rigore quando si doveva mangiare di magro, il che capitava anche più volte la settimana. O la diffusissima ed umilissima aringa, uno dei “companatici della povera gente”, come aveva detto Bertolt Brecht. E oggi caduta nel dimenticatoio, forse per rigetto visto che ”polenta e renga” è stata per lungo tempo  compagna di troppo poveri deschi.
 
Nei posti di mare più che gli ambulanti erano i pescatori a stendere i loro banchetti, le cassette e i cesti con il pescato disponibile ad essere mangiato lì, sulla riva o sulle strade. I polpi appena arricciati, adagiati sul cestino piatto (spase) e le seppiette (allieve) spellate e battute accanto al secchio dell’acqua per il risciacquo, come accadeva ed accade nella terra di Bari. Pesci da mangiarsi crudi. Luigi Sada ce ne dà una esemplare, succinta descrizione e a lui continuiamo a riferirci: oltre ai polpi, una categoria a sé del crudo, si offriva e si offrono alcuni molluschi cefalopodi giovanissimi: i piccoli della seppia, i calamaretti, moscardini... tutti... ridotti a tenerezza. Dei primi sono sufficienti l’asportazione dell’osso, della tasca del nero e lo sbattimento in acqua e ghiaccio perché diventino teneri e candidi.

 Per arricciare i polpi c’è una tecnica unica al mondo che si perpetua da secoli, che abbisogna di ben sei fasi.
Nel repertorio del crudo trovavano (e trovano) rilievo e consumo le umili cozze, le vongole crude (vi si sente -il mare dentro) e i ricci di mare (i preferiti sono quelli di scogliera), i quali  (ricorriamo ancora una volta alla prosa di Luigi Sada):

“per essere gustati, vanno aperti in silenzio. Il frutto va odorato coi denti, attratto con le labbra, succiato, ingoiato”.
Fra i mattutini compratori (generalmente dal primo mattino a mezzogiorno) si incontra chi li sa aprire da sé e chi li acquista già belli e aperti, tagliati a metà: a pensare che dentro quella scorza irta di aculei pungenti possa esservi un cibo, davvero uno si sente come "Attilio Regolo nella botte”. Le carni, di un colore fra il rosa e l’arancio invece sono apprezzate e si bagnano nient’altro che con il limone.

 
 

 
 

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri