none_o


Il nuovo articolo di Simona si pone nel solco delle riflessioni profonde a cui ci ha abituato.

E chi ama la Natura non può che concordare con le argomentazioni e le impressioni. E' troppo evidente la mancanza di rispetto e di amore per l'ambiente che ci è stato donato e che pervicacemente cerchiamo di distruggere in nome del benessere e della comodità.

La passione di Schlein per la patrimoniale: più tasse .....
. . . anche a suocera perchè nuora intenda.
Ti faccio .....
Che comunque sia la Schlein è la segretaria del suo .....
. . . di quel che pensi te!

1° è vero che altri .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Vi porto con me.

per pubblicare scrivere a:spaziodonnarubr@mail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Roberto Castagnetti
none_a
Di Moreno Petretti
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
Gli alunni/e delle scuole il cuore dell'iniziativa
none_a
Arceri e Farci le migliori del gruppo Rossini
none_a
Migliarino Volley
none_a
Il parere di Marlo Puccetti
none_a
E se la Donna aspetta ancora quei tuoi fiori
Quella attesa non la lascia mai
Tu non pensarci, vola fin lassù se puoi
Sconfiggendo ogni fisica. . .....
Buongiorno, sono a chiedereVi maggior controlli (e magari degli attuatori di velocità) nella zona via d'Ombra/ Largo Tazio Nuvolari in quanto, anche ieri .....
Soddisfazione da parte del Sindaco Angori e dell'Assessore Nicolini
I lavori di mitigazione del rischio idraulico a Filettole sono in dirittura d'arrivo

21/7/2018 - 12:19

I lavori di mitigazione del rischio idraulico a Filettole sono in dirittura d'arrivo: soddisfazione da parte del Sindaco Angori e dell'Assessore Nicolini
 
Vecchiano –  I lavori sul Fosso Rotina e sul Fosso detto di “Via Fondo dell'Albero” a Filettole, partiti nel novembre 2017, sono in dirittura d'arrivo.

Gli interventi hanno riguardato dunque il Fosso Rotina, il canale che arriva alle scuole elementari ed il Fosso di bonifica che scorre lungo la collina e termina in via Fondo dell’Albero; in entrambi i casi l'intervento progettato dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, consiste nella messa in sicurezza dei tratti a cielo aperto, nei punti in cui i corsi d'acqua scorrono a monte dell'abitato, prima di raggiungere la tombatura.

La collaborazione tra il Consorzio di Bonifica e il Comune di Vecchiano ha portato alla realizzazione dell'intervento; le opere sono state cofinanziate con 60.000 euro e 24.000 euro rispettivamente, somme che si aggiungono allo stanziamento della Regione Toscana, per un totale di 240.000 euro. “L'intervento contribuisce a mitigare il rischio idraulico dell'intera frazione, attraverso la realizzazione di opere che hanno la funzione di trattenere i detriti trasportati dai due torrenti, evitando che i sedimenti entrino nel tratto tombato e lo intasino.

Una vasca di sedimentazione, una briglia selettiva e una serie di soglie, miglioreranno dunque il deflusso dei due corsi d'acqua sia nei tratti a cielo aperto che in quelli coperti e quindi contribuiranno a ridurre il rischio di allagamenti”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori.

“Attualmente possono definirsi conclusi gli interventi che hanno riguardato il Fosso di Via Fondo dell'Albero, fatta eccezione per alcune piccole rifiniture ancora da effettuare. Per quanto concerne il Rio Rotina, i lavori sono stati eseguiti per oltre il 50%  e, salvo imprevisti, il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord prevede di ultimarli nel breve periodo”, aggiunge il primo cittadino. “A seguire saranno realizzati in loco lavori minori di completamento”, afferma l’Assessore ai Servizi del Territorio e alla Protezione Civile, Michele Nicolini. 

“I cittadini di Filettole attendevano da tempo risposte concrete per far fronte a situazioni di criticità ed allagamenti e, adesso, la realizzazione di questi interventi rappresenta un fatto concreto, frutto della sinergia tra i due Enti e dell’impegno delle istituzioni tutte, tra cui in primis anche la Regione Toscana, che ha finanziato in maggior parte l’intervento in questione”, prosegue l'Assessore Nicolini.

“Questo intervento è anche stato chiesto a gran voce dalla popolazione filettolina che si era costituita in un apposito Comitato e la cui azione partecipativa attiva alla vita istituzionale ha contribuito all’individuazione di soluzioni pratiche al problema della messa in sicurezza dei due corsi d’acqua, una soluzione che ha creato intesa tra Enti e cittadini”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri