none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
LA REVOCA
Crollo Ponte di Genova, Toninelli: «Avviata procedura decadenza concessione ad Autostrade»

17/8/2018 - 23:17

LA REVOCA

 

Crollo Ponte di Genova, Toninelli: «Avviata procedura decadenza concessione ad Autostrade»
L’annuncio su facebook del ministro delle Infrastrutture. La richiesta è soltanto per la tratta A10 Genova Savona ma l’obiettivo del governo è ridiscutere l’intera convenzione con Autostrade per l’Italia. La nota di Palazzo Chigi e la difesa di Atlantia

   Era stata annunciata ed è arrivata. Il governo ha deciso di revocare la concessione ad Autostrade per l’Italia per il crollo del ponte Morandi di Genova.

 

Al momento, fanno sapere fonti vicine al governo, si tratta soltanto della tratta A10, la Genova-Savona, ma le stesse fonti fanno sapere che si ridiscuterà l’intera convenzione con Autostrade per l’Italia firmata dall’Anas nel 2007.

L’annuncio arriva via Facebook dove il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli svela la novità nonostante i rischi di un maxi-indennizzo da dover riconoscere ad Autostrade per la disdetta anticipata del contratto di concessione la cui scadenza era prevista per il 2038.

La decadenza aprirà con tutta probabilità un maxi-contenzioso con richieste di risarcimento incrociate tra il ministero delle Infrastrutture, che ha annunciato di costituirsi parte civile, e la società controllata dalla famiglia Benetton tramite la cassaforte Edizione.

 

Il ministero però è ente vigilante sulle Concessionarie autostradali, quindi presumibilmente la difesa di Autostrade verterà su questo punto.

Sull’omesso controllo del ministero.






Fonte: di Fabio Savelli
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/8/2018 - 16:54

AUTORE:
alias

… almeno da tre anni che quel ponte aveva delle debolezze strutturali, e già nei primi anni 90 si era intervenuti per rinforzare 4 degli "stralli" del primo pilone lato A7.

Gli altri 2 piloni e conseguenti 8 "stralli" dovevano subire gli interventi di rinforzo come il primo.

Io domanderei alle autorità preposte alla viabilità di Genova, ( chi erano le autorità preposte?) autostrade spa? i ministeri dei trasporti? il Comune di Genova? la regione Liguria ecc..?
Chi, degli ultimi 18 anni?
Come mai non hanno provveduto a limitare il transito dei mezzi di trasporto pesanti o negli ultimi tempi a tutti i mezzi di trasporto? Magari garantendo le viabilità autostradali alternative, eliminando i pedaggi ai quei mezzi di trasporto inibiti al transito sul ponte Morandi, come sta succedendo oggi, (???) sino al completamento del rinforzo strutturale e al completamento della viabilità alternativa (Gronda) ?

21/8/2018 - 11:57

AUTORE:
Ultimo

.............. non sono intervenuti in tempo? Forse per incolpare i governi precedenti, che hanno colpe evidenti, della morte di oltre 40 persone ...... o più probabilmente perché il nuovo governo è pieno zeppo di persone impreparate e incapaci? .........
Leggete figliuoli leggete.
+++++++++++++
Un’inchiesta condotta da L’Espresso rivela che sia il Ministero delle Infrastrutture che la società Autostrade per l’Italia erano a conoscenza delle condizioni di degrado del ponte, in particolare della corrosione della struttura e della riduzione della tenuta dei tiranti. ........... Ultimo