Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
LA REVOCA
Crollo Ponte di Genova, Toninelli: «Avviata procedura decadenza concessione ad Autostrade»
L’annuncio su facebook del ministro delle Infrastrutture. La richiesta è soltanto per la tratta A10 Genova Savona ma l’obiettivo del governo è ridiscutere l’intera convenzione con Autostrade per l’Italia. La nota di Palazzo Chigi e la difesa di Atlantia
Era stata annunciata ed è arrivata. Il governo ha deciso di revocare la concessione ad Autostrade per l’Italia per il crollo del ponte Morandi di Genova.
Al momento, fanno sapere fonti vicine al governo, si tratta soltanto della tratta A10, la Genova-Savona, ma le stesse fonti fanno sapere che si ridiscuterà l’intera convenzione con Autostrade per l’Italia firmata dall’Anas nel 2007.
L’annuncio arriva via Facebook dove il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli svela la novità nonostante i rischi di un maxi-indennizzo da dover riconoscere ad Autostrade per la disdetta anticipata del contratto di concessione la cui scadenza era prevista per il 2038.
La decadenza aprirà con tutta probabilità un maxi-contenzioso con richieste di risarcimento incrociate tra il ministero delle Infrastrutture, che ha annunciato di costituirsi parte civile, e la società controllata dalla famiglia Benetton tramite la cassaforte Edizione.
Il ministero però è ente vigilante sulle Concessionarie autostradali, quindi presumibilmente la difesa di Autostrade verterà su questo punto.
Sull’omesso controllo del ministero.