none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Antonio Campo-A QUELLE TESTE DI QUIZ che leggono solo i titoli
none_a
di Ylenia Zambito, senatrice
none_a
di Dino Napoli&Kateryna Sadilova
none_a
Uniti per Calci
none_a
di Umberto Mosso
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
Il Comune di San Giuliano a fianco di Croce Rossa, Misericordia e Pubblica Assistenza

27/8/2018 - 21:26

Una comunità si spegne quando vengono meno i valori del rispetto, della solidarietà e della riconoscenza. Una comunità si spegne quando questi valori si svuotano della sostanza, spesso aspra ma sicuramente vera, per rivestirsi di vuoti formalismi. Una comunità si spegne nella volgarizzazione del confronto tra le sue parti o, all’altro estremo, nel silenzio dell’indifferenza o della prevaricazione. Per questo l’amministrazione sangiulianese è al fianco della Croce Rossa Italiana, della Misericordia e della Pubblica Assistenza, nonché della Caritas, contro gli episodi di intolleranza che hanno visto come vittime i volontari impegnati nel soccorso sanitario e nell’antincendio boschivo. I volontari, che mettono a disposizione dell’intera comunità a titolo assolutamente gratuito una parte importante del loro tempo libero, sacrificandolo affetti e altri interessi, meritano la nostra più sincera riconoscenza e il più sentito plauso. I volontari sono una risorsa indispensabile per il nostro paese: una forza di cui tutti noi dobbiamo andare orgogliosi. Il volontariato, di cui non deve mai essere dimenticata la dimensione culturale, è scuola di solidarietà e di sussidiarietà. Non a caso nel nostro territorio, che sempre si è distinto per gli alti valori di solidarietà e per le virtù civiche, ha ospitato ed ospita tante associazioni, laiche e religiose, attive nel sociale. Il ruolo del volontariato è oggi, in questo lungo periodo di crisi internazionale, ancora più evidente, affiancandosi alle amministrazioni ed agli altri enti locali nel garantire quei servizi che le minori risorse messe a disposizione dallo Stato mettevano a repentaglio. La denuncia della Croce Rossa Italiana, della Misericordia e della Pubblica Assistenza è forte e coraggiosa: ci costringe a confrontarci con una realtà sociale e culturale che sinceramente non ci appartiene. Una realtà che trova sicuramente ragione nelle scelte sbagliate della classe politica nazionale ed internazionale, nelle crescenti ingiustizie della società e nel crescente divario tra chi ha e chi non ha. Una realtà però che non dobbiamo per questo giustificare. L’ignoranza e l’abbandono dei valori non sono risposte. Sono sconfitte. Come detto, il nostro territorio è ricco di associazioni che aiutano l’amministrazione a rispondere ai bisogni delle persone. Lo sappiamo bene e lo sanno i tanti cittadini che proprio grazie alla sinergia tra l’amministrazione e le associazioni riescono ad emergere da situazioni di marginalità sociale, economica o lavorativa. Da parte nostra confermiamo la piena disponibilità a proseguire nel percorso avviato assieme ed invitiamo tutti i sangiulianesi a denunciare il clima di ostilità e violenza verbale nei confronti del mondo del volontariato, sia durante lo svolgimento dei servizi che tramite i social. Diamo il nostro contributo: rispettiamo chi quotidianamente si impegna per essere al nostro fianco e per preservare l’incredibile ambiente che ci ospita.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri