none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Mercoledì 28 novembre alle 21 proiezione del film “L'Affido” e venerdì 30 inaugurazione della mostra “Anche la cancellazione è violenza”
Giornata per l'eliminazione della violenza contro le Donne

26/11/2018 - 17:40

Giornata per l'eliminazione della violenza contro le Donne:mercoledì 28 novembre alle 21 proiezione del film “L'Affido” e venerdì 30 inaugurazione della mostra “Anche la cancellazione è violenza”

 


Vecchiano –  Dopo l'inaugurazione della panchina in Largo Raffaelli ad Avane, avvenuta domenica 25 novembre alla presenza delle istituzioni locali, per commemorare la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne, proseguono le iniziative del Comune di Vecchiano relative proprio a sensibilizzare circa la tematica della violenza contro le donne e il pregiudizio di genere. Mercoledì 28 Novembre alle 21, nella Sala Consiliare Sandro Pertini, avrà luogo la proiezione del film “L'affido” ed un dibattito al quale interverranno le Associazioni Casa della Donna e Nuovo Maschile, in sede di Consulta per le Pari Opportunità.

 

Inoltre il 30 Novembre alle 10.30, sempre presso la Sala Consiliare, sarà inaugurata la mostra di pannelli dal titolo “Anche la cancellazione è violenza”. La mostra, concessa dall'associazione Casa della Donna di Pisa, verrà collocata in tre diversi luoghi pubblici, con la volontà di costruire un percorso ideale, attraverso il quale conoscere la storia di Donne che pur avendo avuti meriti importanti nella società civile, culturale e scientifica, non sono solitamente menzionate. I pannelli saranno posti in parte nel foyer del Teatro Olimpia, in parte nell'atrio del palazzo comunale ed in parte nell'atrio dell'ufficio URP di Via XX Settembre. “La panchina rossa, inaugurata stavolta ad Avane, sta a simboleggiare il posto occupato da una donna vittima di femminicidio, segno tangibile e concreto di un'assenza causata dalla violenza. Invitiamo adesso tutta la cittadinanza a prendere parte mercoledì sera alla proiezione del film “L'Affido” di Xavier Lagrand, che ha ricevuto il Leone d'Argento al Festival di Venezia. Il film, di estrema attualità, sarà lo spunto per un dibattito pubblico sui temi di separazione e affido dei figli, eventi che hanno un profondo impatto socioculturale nella nostra società”, affermano il Sindaco Massimiliano Angori e l'Assessora alle Pari Opportunità, Lara Biondi.

“La mostra che inaugureremo venerdì 30 novembre, inoltre, ci permetterà di realizzare un immaginario, seppur molto realistico, percorso a tappe alla scoperta di moltissime donne che con la loro opera, in vari e variegati ambiti, hanno dato vita ad invenzioni, scoperte, progetti e memorie scritte.

Una mostra che parla di donne che hanno dato contributi tutti rivoluzionari ed indispensabili alla nostra contemporaneità, ma il cui contributo e dunque i loro nomi sono stati in qualche modo dimenticati. Attraverso questa mostrail nostro obiettivo è far rivivere il ricordo insieme alle opere di queste donne, anch'esse straordinarie”, concludono il Sindaco Angori e l'Assessora Biondi.
La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al prossimo 31 dicembre 2018, presso il Foyer del Teatro Olimpia, presso l'Atrio del Palazzo Comunale in Via Barsuglia 182 e presso l'Atrio della Sede distaccata del Comune in Via XX Settembre, 9. Tutti i dettagli sul sito www.comune.vecchiano.pi.it
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri