Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
Un mio video per ricordare l'arte di Giancarlo Peluso, Maestro del sorriso
Quest'anno, all'età di 90 anni, è scomparso il grande Giancarlo Peluso,
autore ed attore del teatro di vernacolo pisano, dal 1948 colonna
portante ed impareggiabile protagonista della compagnia teatrale di
vernacolo pisano "La Brigata dei Dottori", ed io, pur essendo un
insegnante d'Arte, un artista visivo, un poeta e curando programmi
radiofonici di musica Jazz e Blues, quindi non facendo assolutamente
l'attore, ho voluto omaggiarlo per come ho potuto e saputo, nel modo
più semplice ma sincero, con questo video, nel quale tentando una
minima interpretazione da inesperto, ho letto il suo monologo
intitolato "Quattro Mariti", pensando che una divulgazione in più della
sua opera, seppur interpretata al mio basso livello, potesse sempre
rappresentare una testimonianza gradevole della sua arte comica. Questo
è il mio modesto contributo vissuto con un ringraziamento ideale in
memoria di Peluso, che ha regalato tanti sorrisi ad intere generazioni.
Buona visione e buon divertimento: <https://youtu.be/NYSDg7BGeVc>.
Bruno Pollacci