none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Alla Volskwagen, da diversi anni ormai, i rappresentanti .....
. . . quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero .....
Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale .....
. . . politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
San Giuliano Terme
Giornata della memoria: " La Campana del Lavoro".
Lo spettacolo dell'IC "Gereschi"

29/1/2019 - 14:31

Il Comune di San Giuliano Terme celebra il Giorno della Memoria in collaborazione con l'Istituto Comprensivo "L. Gereschi" di Pontasserchio con lo spettacolo LA CAMPANA DEL LAVORO lettura-spettacolo di e con Dario Focardi,musiche dal vivo di Rocco Rosignoli,produzione Teatri della Resistenza La lettura-spettacolo LA CAMPANA DEL LAVORO ripercorre la vita nei campi di concentramento. Così troviamo i nostri protagonisti davanti all'appello, alle SS, alla selezione, alla quotidiana lotta per sopravvivere alla più grande barbarie mai realizzata dagli essere umani. Questa produzione nasce proprio dalla necessità di continuare a raccontare alle giovani generazioni ciò che è successo nella Germania nazista e nei territori da essa occupati durante la Seconda Guerra Mondiale. La storia terribile e tragica dei campi di concentramento in cui persero la vita circa 15 milioni di persone deve fungere da monito perché ciò che accade non si ripresenti mai più. I contenuti della lettura sono stati rielaborati in maniera originale partendo dall'autobiografia di Italo Geloni, deportato politico nel campo di Flossenburg in Baviera, e "Se questo è un uomo" di Primo Levi." L'iniziativa rivolta agli studenti della scuola secondaria di primo grado si terrà domani 30 gennaio presso l'auditorium dell'Istituto comprensivo Gereschi a Pontasserchio ; L'Amministrazione Comunale ritiene di fondamentale impoortanza promuovere e valorizzare la memoria storica presso le nuove generazioni, opera portata avanti da oltre un ventennio anche attraverso il Progetto Memoria e con la preziosa e fattiva collaborazione di docenti e studenti.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri