none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Un doveroso omaggio ai Parchi

10/2/2019 - 11:43



Un doveroso omaggio ai Parchi


Il 27 febbraio alla Camera dei Deputati –Sala Nilde Iotti- sarà presentato il libro ‘In ricordo di Bino Li Calsi’ ( Edizioni ETS).


Li Calsi fu capo gabinetto di Piersanti Mattarella assassinato dalla mafia, in seguito fu Presidente del Parco dell’Etna e di Federparchi l’associazione nazionale dei nostri parchi ed aree protette. Pochi giorni prima della sua scomparsa aveva incontrato Sergio Mattarella in occasione di una sua visita in Sicilia.
Con questo libro che raccoglie contributi di collaboratori e colleghi non abbiamo voluto solo ricordare una figura di grande autorevolezza, cultura, competenza e stile, ma anche le vicende dei nostri parchi, la legge nazionale del 1991 e di quelle regionali.
Soprattutto abbiamo voluto evidenziare i rischi che corrono anche in parlamento i nostri parchi oggi rispetto alla stagione segnata dalla presenza e il ruolo di Bino Li Calsi.
Anche per questo alla presentazione della Camera seguiranno iniziative dai primi di marzo a Pisa, Torino e Palermo dove regioni come Toscana, Piemonte e Sicilia hanno svolto e continuano a svolgere –sia pure tra non poche difficoltà- un ruolo che Li Calsi avrebbe molto apprezzato. Grazie Bino.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri