none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Miari Fulcis: “Giusto il supporto ad un sistema di filiera che punta sulla qualità del latte e dei prodotti caseari”
Latte, Confagricoltura Toscana: “Bene il sostegno della Regione agli allevatori”

13/2/2019 - 13:30

Latte, Confagricoltura Toscana: “Bene il sostegno della Regione agli allevatori”
Miari Fulcis: “Giusto il supporto ad un sistema di filiera che punta sulla qualità del latte e dei prodotti caseari”
 
Firenze, 13 febbraio 2019 - “La Regione Toscana conferma, anche con questa intesa, che è da sempre vicina agli allevatori ovicaprini di cui, anche noi di Confagricoltura, condividiamo le preoccupazioni e la necessità di avere certezze per predisporre seri piani di sviluppo. Oggi la Regione Toscana sta dando un segnale forte di supporto e appoggio a tutto il settore confermando una volta di più come sia importante che alcune filiere siano valorizzate all'interno della regione di produzione.” Così Francesco Miari Fulcis, presidente Confagricoltura Toscana commenta la firma del protocollo d'intesa per il rilancio del settore zootecnico regionale firmato oggi a Firenze dal presidente della Regione Enrico Rossi e dall'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi con le principali organizzazioni di categoria del settore. L’atto prevede interventi, in particolare, nel comparto ovi-caprino da latte attraverso la realizzazione di azioni comuni finalizzate a migliorare l'efficienza dei rapporti tra tutti i soggetti della filiera ovi-caprina e la Regione Toscana.
 
“Proprio per questo – prosegue Miari Fulcis - in futuro sarà fondamentale migliorare ulteriormente la qualità e sostenere la penetrazione e l'affermazione dei nostri prodotti nei mercati internazionali; sta qui, infatti, il valore aggiunto delle nostre produzioni agricole e alimentari. È necessario però che gli allevatori diventino una componente sempre più importante all'interno di tutta la filiera e in Toscana abbiamo tutte le potenzialità affinché ciò avvenga. Su questo tema abbiamo trovato positivo riscontro in Regione che ringraziamo per aver ascoltato il pensiero di tutti gli allevatori. Oggi deve essere l'inizio di un percorso che favorisca la necessaria internazionalizzazione di tutto il settore.”
 















-- 
















































Fonte: Lorenzo Galli Torrini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/2/2019 - 13:58

AUTORE:
Druido

Ci stanno dicendo che la protesta procede ma che gli allevatori hanno cominciato a regalare il latte e anche il formaggio...mi piace!

13/2/2019 - 15:48

AUTORE:
Druido

Capire è doveroso, anche per poter rimediare, quindi comprendiamo la disperazione e l'acredine degli allevatori sardi perché sappiamo l'immane sacrificio che comporta lo stare con gli animali da mungitura senza poterli mai mollare un giorno, ma devo esprimere tutta la mia amarezza nel vedere sprecati migliaia di litri di latte eccellente riversato sulle strade che, oltre ad essere uno spettacolo abominevole mi fa pensare alla puzza che crea e agli insetti che attira.
Quando poi mi capita di assaggiare il pecorino che di pecora non ne sa neppure da lontano perché chissà con cosa è stato fatto, allora sì che mi prende un rabbioso sgomento perché è ingiustificabile l'essere giunti a questa incresciosa situazione!