Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Come lo scorso anno, anche nel 2019 l'Associazione culturale La Voce del Serchio, in collaborazione con la Sezione Soci Valdiserchio e Versilia di Unicoop Firenze, ha organizzato la rassegna di presentazioni di libri curati da editori locali " Progetto Libri".
Sei appuntamenti, uno al mese, sempre di venerdì alle 18.30, sempre presso la Sala Soci di Unicoop Firenze a Vecchiano.
Ne parla, con accenti molto soddisfatti, il presidente dell'associazione Sandro Petri:
" Nel 2018 abbiamo fatto nascere questa rassegna per venire incontro alle numerose richieste che venivano da editori ed autori locali per poter presentare le loro opere direttamente ai potenziali lettori.
Da questo nucleo sono poi nate diverse iniziative volte tutte ad incentivare la lettura e la discussione dei temi e degli stili, attività culturale che incontra notevoli difficoltà nel contesto sempre più rivolto ai social media.
La risposta è stata molto incoraggiante e ci ha spinto a sviluppare incontri e occasioni legate al mondo dei libri.
Nel programma 2019 trovate un mix dove il territorio è presente sotto molte vesti, nel tentativo di valorizzare molti e diversi aspetti dei luoghi in cui viviamo."
Un grazie particolare - prosegue Sandro Petri - a Piero Lomi, presidente della Sezione Soci, che ci ospita e sostiene in maniera sempre impeccabile, a Barbara Baroni di ETS, a Sara Ferraioli di MdS, a Iacopo Bertoni di Attiesse, a Daniela Bertini di Teatro Il Gabbiano, all'Amministrazione Comunale, che ci segue sempre con interesse e a tutti gli autori che hanno accettato di venire a parlare dei loro libri.
Tra l'altro abbiamo anche avuto il piacere di vedere uno dei libri scelti, "Passato Remoto" di Cotronei, selezionato per il Premio Strega, a dimostrazione della qualità che la rassegna propone."
Ecco il programma completo, con tra parentesi chi si occuperà della lettura. Tutte le presentazioni si tengono il venerdì alle 18.30
- 29 marzo Gabriele Santoni " Molina di Quosa"
Una guida romantica ETS ( Iacopo Bertoni,Attiesse)
- 26 aprile Roberto Pinochi " La strana fuga del tempo "
Una strana storia con Giuseppe Verdi a Montecatini MdS ( Attiesse)
- 24 maggio Renzo Castelli " Bada lì"
Parole, modi di dire, soprannomi e proverbi pisani ETS ( Iacopo Bertoni, Attiesse)
- 28 giugno Vittorio Cotronei " Passato Remoto "
Un giallo etrusco MdS ( Iacopo Bertoni, Attiesse)
- 27 settembre Gabriella Donati " Il sapore dei ricordi "
Ritratto in cucina di una famiglia di San Rossore ETS ( Daniela Bertini, Il Gabbiano)
- 26 ottobre Sara Ficocelli " Samia non torna a scuola " Un'adolescente somala a scuola MdS ( Daniela Bertini, Il Gabbiano)