Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Bongiorno... E' stato un concerto meraviglioso ed emozionante per tutti...
Mi sento in dovere di ringraziare l'Amministrazione Comunale di Vecchiano nelle persone del sindaco Massimo Angori e il vice sindaco Lorenzo Del Zoppo presenti al concerto, lo staff del Cinema Teatro "Olimpia" di Vecchiano, i miei amici avanesi e vecchianesi, gli amici di Follonica, Venturina e Piombino che hanno affrontato il viaggio per essere presenti, la presentatrice Irene Scrivini sempre più brava e preparata, il presidente dell'orchestra "A. Galantara" Stefano Pecchia per l'idea condivisa e per la realizzazione e montaggio dei filmati, e, per ultimo, ma i più importanti devo congratularmi con tutti i miei musicisti poiché ieri, credo, abbiano raggiunto una maturazione musicale e un equilibrio perfetto.
Tutte le sezioni erano coperte con il numero giusto... intendo... (quando le Bande hanno magari 10 flauti, 8 trombe, due clarinetti e qualche Sax, quella è la Banda paesana (con tutto il rispetto) che non è nelle mie "corde".
Ci vediamo alla prova giovedì 28 marzo e.... spero con tutti presenti cosi inizieremo al meglio il nostro nuovo lavoro: LA BANDA E IL MELODRAMMA... inoltre (già annotare sul calendario) il 21 luglio ci sarà al Rivellino il concerto per la ricorrenza del 50° anno dello sbarco sulla luna...
Grazie di nuovo a tutti il V/S M. Sauro Scalzini.