Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
Nuovo Polo Integrato per la Salute di San Giuliano, partiti i lavori
Più di 7 mila metri quadrati di superfice, per 60 posti letto, ambulatori, centri di ricerca, residenza per anziani e centro di riabilitazione
Partiti i lavori per la realizzazione del nuovo “Polo Integrato per la Salute” che darà risposte innovative alle sempre maggiori esigenze del territorio.
Il “Polo”, inserito in una struttura all’avanguardia, sia dal punto architettonico che di dotazione scientifica, si configura come un centro di eccellenza a carattere socio-sanitario, particolarmente attento a fornire risposte alle esigenze crescenti diversificate nel campo della salute e dell’assistenza.
Il “Polo”, progettato dalla “Casa della Salute San Giuliano Terme” fondata da Isbem (Istituto Biomedico Euro Mediterraneo S.C.P.A.) e Coopselios (Cooperativa Sociale) a cura degli Architetti della Red Box di San Giuliano Terme, visto dall’alto assomiglierà ad una grande “H”.
Due braccia più lunghe e una specie di passerella a metà, per mettere in collegamento ambulatori e centri di ricerca, la residenza per anziani e il centro di riabilitazione.
Una struttura di oltre 7.400 metri quadrati in un’area di 50.000 metri quadri che prevede:
residenza
sanitaria assistenziale, ambulatorio di recupero e riabilitazione funzionale, presidio di riabilitazione funzionale per soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, struttura residenziale destinata ad accogliere i pazienti nella fase post acuta alle dimissioni ospedaliere, cure intermedie, laboratorio di ricerca applicata in scienze cognitive-riabilitative-terapia del dolore, unità di accoglienza permanente, servizi domiciliari e servizi generali.
“Con questo intervento - dichiara l’assessore al sociale Franco Marchetti - oltre a dare risposte concrete alle esigenze del territori, rispettiamo un altro punto del mandato amministrativo che aveva tra gli obiettivi la realizzazione della nuova Residenza Sanitaria Assistenziale per la quale saranno disponibili tre moduli per complessivi 60 posti letto, parte dei quali destinati ad accogliere persone affette da Alzheimer”.
“Una struttura fondamentale per il nostro territorio – conclude il sindaco Sergio Di Maio - che consentirà di offrire cure d’eccellenza a pazienti di tutta la regione. E siamo orgogliosi che il nostro comune possa diventare un punto strategico della sanità della Toscana e oltre”.