none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Agrifiera 2019
Presentata la guida di San Giuliano Terme
Il 29 giornata del volontariato e convegno sul pomodoro pisanello

28/4/2019 - 18:44



Lunedì 29 aprile Giornata del volontariato. Pranzo con gli anziani all’Agrilocanda di Geste e incontro con il Cesvot
Show cooking e approfondimenti sul pomodoro Pisanello con Sant’Anna e aziende locali  
Oggi presentata la guida di San Giuliano Terme e Calci
Sempre aperta la mostra dedicata ai Monti Pisani, "Noi siamo di più"
 
Agrifiera è tutti i giorni fino al 5 maggio nel Parco della Pace “Tiziano Terzani” di Pontasserchio 

Stamani, nello spazio dibattiti di Agrifiera, è stato presentato "Viaggio in Toscana, guida al territorio e alla storia di San Giuliano Terme e Calci".

Un vero e proprio viaggio fatti di parole e immagini per scoprire le bellezze del nostro territorio.

Una guida per tutti, residenti e turisti.

Sono intervenuti il sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti, l'assessore all'ambiente del Comune di San Giuliano Terme, Daniela Vanni, ed Elena Fantoni, del servizio ambiente del Comune di San Giuliano Terme.

Dall'introduzione firmata dal sindaco Ghimenti e da Sergio Di Maio, sindaco di San Giuliano Terme:

 

"Questa pubblicazione è di fatto un manuale d'uso per la rapida comprensione del territorio dei comuni di Calci e San Giuliano Terme, delle sue peculiarità e delle sue risorse, viste nel loro divenire e nella loro attualità.Il testo è un compendio che accompagna il lettore in un viaggio attraverso suggestive immagini ed equilibrate informazioni di carattere storico, architettonico, naturalistico/ambientale.

Lo scopo primario che ha dato il via a questa iniziativa è stato raggiunto. Ci auguriamo che a questa pubblicazione ne segua una successiva, realizzata con la stessa metodologia e diretta a illustrare territorio e risorse dei comuni di Vecchiano, Vicopisano e Buti.

Avremmo così raccolto in sole due pubblicazioni un quadro completo e unitario dell'area geografica che oggi costituisce la Strada dell'olio Monti Pisani, un quadro che incuriosisce e stimola il turista, non solo a una prima conoscenza del territorio ma anche a un consapevole e, ci auguriamo, reiterato soggiorno".


Il programma di lunedì 29 aprile: Giornata del volontariato  
 
FUORI FIERA
 
GIORNATA DEL VOLONTARIATO

Ore 12.30 Agrilocanda Geste: Pranzo degli anziani
 
SPAZIO DIBATTITI

ore 10.00: Cesvot incontra le associazioni del territorio.

 

ore 16.30-19.30: Convegno/show cooking "La filiera del pomodoro Pisanello: dal seme alla tavola".

Modera Marco Martinelli della Sant'Anna di Pisa

Relatori

Prof. Fernando Malorgio, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali-Pisa : "Aspetti agronomici e qualità del pomodoro da mensa"

Alessandro Gargini, Lucca: "Produzione e custodia dei semi"

Alessandro Agostini, azienda Le Prata, San Giuliano Terme "La coltivazione del pomodoro Pisanello"

 

Show cooking:

Nicola Micheletti , Locanda Sant'Agata di San Giuliano Terme e alunni dell'Istituto Matteotti "Degustazione di preparazioni a base di pomodoro Pisanello"

In collaborazione con L'Ortofruttifero di San Giuliano Terme

SPAZIO AGRIARENA

ore 18.30-19.30: “A passo di danza” coreografie danza moderna, contemporanea, hip hop e break dance a cura dell’A.S.D. Gaddidanza, direttore arti-stico e didattico Patrizia Gaddi

AGRILOCANDA ore 12.30: pranzo anziani 
 
INFORMAZIONI UTILI 
I giorni a ingresso gratuito per tutti saranno: mercoledì 24 aprile, venerdì 26 aprile, lunedì 29 aprile, giovedì 2 e venerdì 3 maggio. Per gli altri giorni è previsto un biglietto d’ingresso a 4 euro a persona. Entrano gratis i bambini fino a 10 anni, gli over 70 e le persone non autosufficienti con accompagnatore. È consentito l’ingresso ai cani se tenuti al guinzaglio.
 
Come di consueto, nei giorni festivi sarà operativo un servizio bus navetta: 25, 28, aprile, 1° e 5 maggio. Capolinea San Giuliano Terme e Parco della Pace, fermata intermedia Orzignano.
La corsa di andata e ritorno costa 1 euro e 50 a persona, i bambini non pagano.



















































+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri