none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme
126 mila euro da Apes per un altro appartamento a San Giuliano Terme

17/5/2019 - 17:29

 
Una risposta concreta nel campo del recupero di immobili a uso sociale per l’edilizia popolare.


La Giunta comunale di San Giuliano Terme ha approvato il cambio di destinazione d’uso di un immobile: da uso tecnico a patrimonio di edilizia popolare.


Un atto importante perché dà avvio alla ristrutturazione e all’acquisizione di un ulteriore appartamento nel Parco dei Pini nella frazione capoluogo.
Un investimento da 126 mila euro di fondi Apes, dedicato alle ristrutturazioni, che permette di avere a disposizione una nuova abitazione per persone maggiormente in difficoltà e allo stesso modo va a risanare un luogo caro ai sangiulianesi come il Parco dei Pini.
 
“Un risultato importante che rientra nell’ambito delle azioni che questa amministrazione ha portato avanti nel corso del mandato nel settore dell’edilizia popolare – afferma il vicesindaco e assessore alla casa e al sociale, Franco Marchetti –. Un risultato positivo, che va ad aggiungersi agli altri interventi attuati nel corso della legislatura, per dare una risposta alle emergenze abitative, provvedimenti quali la gestione diretta delle emergenze, il contributo affitti erogato, la cui quota è percentualmente aumentata, il reperimento alloggi per le persone sotto sfratto, senza che vi sia stato il ricorso alla forza pubblica”.
 
“Questo atto – conclude il sindaco Sergio Di Maio – conferma il costante impegno profuso da questa amministrazione nei confronti delle fasce sociali più deboli e delle persone in maggiore difficoltà. Proseguiremo su questa strada”.















 



 

   
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri