none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Centro ASBUC Migliarino Pisano
20 settembre 2019, XXVI Giornata dell’Alzheimer

18/9/2019 - 21:34


Migliarino Pisano 20 settembre 2019

In occasione della XXVI Giornata dell’Alzheimer Associazione la Tartaruga, da sempre impegnata nella cura e il sostegno di persone con Demenza di Alzheimer, in partenariato con SDS Pisa, Comune di Vecchiano e di San Giuliano Terme, RSA Matteo Remaggi, Pubblica Assistenza, organizza Venerdì 20 settembre 2019 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 c/o Centro Asbuc di Migliarino Pisano, una mattinata di informazione e riflessione sul difficile tema della malattia di Alzheimer e come questa impatta sula vita di tantissime famiglie.

Negli ultimi anni si è verificato un aumento nell’incidenza e nella prevalenza di malattie neurodegenerative in particolare Demenze di Alzheimer; tali patologie colpiscono circa il 5% della popolazione mondiale oltre i 65 anni, il 30% degli oltre 85enni.

L'incidenza è compresa tra l'1 e il 5 per mille della popolazione generale, e tra l'1% e il 24% negli anziani e negli ultraottantenni.
 
Si capisce come una così alta incidenza rappresenta un problema in primo piano con alto impatto sulla spesa sanitaria e con alti costi sociali sia a carico del sistema dei servizi che a carico delle famiglie; le recenti linee guida europee per la sola malattia di Alzheimer stimano in 21.000 euro/anno il costo per le cure di una persona con demenza.

 Il problema Demenze appare quindi come uno “tsunami” che nei prossimi anni metterà a dura prova i cittadini e il sistema dei servizi deputati a questo livello di assistenza che potremo definire di “emergenza”.

Nella mattinata si tratterà il tema di come sia possibile attraverso la  rete integrata  dei servizi , tra Terzo settore, istituzioni, realtà territoriali quali RSA Remaggi, dare una risposta ai malati di Demenza e alle loro famiglie sostenendo la famiglia  disorientata e aggravata dalla difficile gestione della malattia e garantendo ai malati  percorsi di stimolazione e mantenimento  delle  competenze e autonomie  della persona malata efficaci nel rallentare i sintomi e migliorare la qualità della vita anche nella malattia.

Saranno gli anziani i veri “attori “di questa mattinata, illustreranno loro stessi le attività che quotidianamente eseguono nei centri di Stimolazione negli Atelier previsti c/o i Centri di mantenimento e stimolazione di Migliarino Pisa e Navacchio.

La presenza della Direttrice SDS Pisa Dott.ssa Sabina Ghilli e della Responsabile Servizi Non Autosufficienza Dott.ssa Laura Guerrini, che ringraziamo anticipatamente per la loro partecipazione, darà la possibilità di conoscere lo stato dell’arte dei servizi per la Demenza sul territorio Pisano;a  conclusione della mattinata  saranno i caregiver che daranno il loro prezioso contributo  condividendo le proprie esperienze.

 

 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri