none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Chi dice che fosse il suo suguardo
Chi dice che fosse il suo sorriso
Di sicuro era un uomo carismatico
Capace di comunicare con la gente
Capire e farsi .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, maleodoranze a San Piero a Grado.
Galletti e Mazzeo: “Serve norma che regoli stabilmente la materia per tutelare salute e ambiente”

26/9/2019 - 0:41

Pisa, maleodoranze a San Piero a Grado. Galletti e Mazzeo: “Serve norma che regoli stabilmente la materia per tutelare salute e ambiente”
Approvata all’unanimità la mozione presentata dai consiglieri M5S-PD
 
Una legge regionale che definisca un quadro chiaro e più articolato della materia; la revisione della norma nazionale verso una maggiore tutela ambientale e della salute pubblica dei cittadini a partire da quella dei bambini; l’attivazione di un processo partecipativo per la redazione degli strumenti di pianificazione del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Questo, in sintesi, l’impegno chiesto alla giunta regionale con la mozione presentata da Antonio Mazzeo (Pd) e Irene Galletti (M5S) e approvata all’unanimità dall’aula del Consiglio.
 
Un atto che nasce alla luce dei ripetuti episodi di maleodoranze che si sono verificate nella frazione di San Piero a Grado, Pisa, nei primi giorni di settembre. Cattivi odori, forti e insopportabili provocati dall’utilizzo nei vicini terreni di un’azienda di materiale fertilizzante ottenuto da processi di recupero di rifiuti. A seguito di numerose segnalazioni, le autorità preposte hanno effettuato sopralluoghi. Il sindaco di Pisa ha provveduto ad emanare un’ordinanza per bloccare le attività di sversamento. Le analisi di Arpat sono in corso.
 
“Fin da subito,– spiega Irene Galletti, consigliere regionale Movimento 5 Stelle – quando partecipai alla prima assemblea pubblica, mi fu chiaro quanto fosse importante per i residenti della zona questo problema. Ecco perché proposi immediatamente al sindaco di emanare un’ordinanza. Compito della politica era però anche quello di trovare soluzioni strutturali e direi che la direzione imboccata è quella giusta. Ora proseguiremo nella nostra azione cercando di assicurare il massimo coinvolgimento possibile dei cittadini tramite quei processi partecipativi che da sempre il Movimento sostiene e promuove”.
 
“Ho partecipato anche io ad una manifestazione insieme ai cittadini di San Piero a Grado e ho constatato personalmente la presenza di cattivi odori con il relativo disagio che questi comportano – prosegue Antonio Mazzeo, consigliere regionale Pd –. Anche per questo mi sono subito attivato concertando con la collega Galletti le azioni da portare avanti. L’ordinanza del sindaco di Pisa è giusta e utile, ma interviene solo sull’immediato, mentre c’è necessità di una norma che regoli stabilmente la materia garantendo la tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente: questo è un impegno che ci prendiamo tutti al di là del colore politico”.
 
“La politica che funziona – concludono i due consiglieri – è quella che ascolta i cittadini, che sa lavorare insieme per dare alle comunità risposte concrete, soprattutto in questo momento storico, soprattutto se le domande che arrivano riguardano l’ambiente, mai come adesso al centro dell’agenda internazionale”.
 
 

Fonte: Arianna Arezzini Consiglio regionale della Toscana Gruppo Partito Democratico assistente ufficio comunicazione
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri