Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
Domenica 13 ottobre “Io non Rischio” in piazza Garibaldi a Vecchiano
Vecchiano, 7 ottobre 2019 – Domenica 13 ottobre, dalle 9 alle 17, in piazza Garibaldi a Vecchiano, si svolgerà #IoNonRischio, la Giornata delle Buone Pratiche di Protezione Civile. L'evento è organizzato dai volontari e dalle volontarie dell'Associazione di Protezione Civile del Soccorso Alluvionale SWRTT.
“Quest’anno la campagna “Io non rischio”, nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico e giunta alla nona edizione, aprirà la prima “Settimana nazionale della protezione civile”, 7 giorni di eventi ed iniziative a livello nazionale e locale in cui i cittadini italiani potranno conoscere più da vicino il Servizio nazionale della protezione civile”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori.
“Domenica 13 ottobre, in contemporanea con le altre città in tutta Italia, anche VECCHIANO partecipa alla campagna “Io non rischio”. Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione e cosa fare durante un'allerta meteo, l’appuntamento è in piazza Garibaldi. Oltre al punto informativo, quest’anno i volontari invitano i vecchianesi ad un appuntamento speciale: saranno infatti presenti in piazza gli studenti del Politecnico di Torino con un plastico LEGO che simula uno scenario alluvionale”, afferma l'Assessora ai Servizi del Territorio, Sara Giannotti.
Oltre al Comune di Vecchiano, presente all'evento anche il Centro Funzionale Regionale (CFR).
L’edizione 2019 di “Io non Rischio” a livello nazionale coinvolge oltre 5.000 volontari e volontarie appartenenti a 750 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia.
Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione. I dettagli per l'evento di Io non Rischio a Vecchiano sono disponibili sulla pagina Facebook del Comune di Vecchiano e sul sito