none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
. . . l'ultima volta che parlai con il renziano Massimo .....
La nuova vita di Luigi Di Maio continua con una conferma .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Festa del 4 novembre
Vecchiano celebra la Giornata dell'Unità Nazionale e la Festa delle Forze Armate

30/10/2019 - 20:07

Festa del 4 novembre: Vecchiano celebra la Giornata dell'Unità Nazionale e la Festa delle Forze Armate 


 Domenica 3 novembre alle 12 a Vecchiano sarà la volta della consueta cerimonia presso il monumento ai Caduti nel cortile del Municipio. “Come da tradizione, commemoriamo l’anniversario della fine del primo conflitto mondiale e celebriamo la giornata dedicata all’Unità d’Italia e alle Forze Armate”, afferma il sindaco Massimiliano Angori.

“Istituita nel 1919, la celebrazione del 4 novembre è una festa nazionale che ha attraversato decenni di storia italiana: dall'età liberale, al fascismo, all'Italia repubblicana”, aggiunge il primo cittadino. Il Comune di Vecchiano ricorderà, insieme all’associazione locale combattenti e reduci, tutti coloro che hanno perso la vita nelle guerre a difesa della patria e della libertà.

“Quest'anno, dal momento che abbiamo ripristinato il monumento ai Caduti ad Avane attraverso un'opera di restauro, abbiamo deciso di commemorare tale iniziativa anche in questa frazione, grazie alla preziosa collaborazione della Filarmonica Senofonte prato che ha la propria sede proprio nell'edificio limitrofo. La seconda cerimonia pubblica, alla quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, si svolgerà con una funzione civile e una religiosa domenica 3 novembre alle ore 12, presso il Monumento ai Caduti a lato del palazzo comunale. “Nelle date del primo novembre, inoltre, in occasione delle ricorrenze in onore dei defunti, saranno depositati delle corone di alloro e vasi con fiori ornamentali presso i cimiteri ed i cippi presenti sul territorio comunale. Ed anche in quella del 3 novembre, saranno depositate delle corone di alloro presso il monumento ai caduti”, conclude il primo cittadino. Per conoscere il programma dettagliato della manifestazione, consultare il sito www.comune.vecchiano.pi.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri