none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Incontro aperto al pubblico con la Presidente ANED di Pisa, Laura Geloni.
La mattina giornata di commemorazione nelle scuole del territorio
Giornata della Memoria 2020: lunedì 27 gennaio in Sala Consiliare alle ore 18.00

24/1/2020 - 12:24

Giornata della Memoria 2020: lunedì 27 gennaio in Sala Consiliare incontro aperto al pubblico con la Presidente ANED di Pisa, Laura Geloni.
 La mattina giornata di commemorazione nelle scuole del territorio
 
Vecchiano –  Il Comune di Vecchiano celebra la Giornata della Memoria 2020, istituita per il 27 gennaio di ogni anno, con eventi in alcune scuole del territorio, e con l'incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza, che si svolgerà lunedì alle 18 in Sala Consiliare. A quest'ultimo appuntamento interverrà la Presidente di Aned-Pisa (Associazione Nazionale ex deportati nei campi di sterminio nazisti, ndr), Laura Geloni, che porterà il proprio contributo, affinchè non si dimentichi mai quello che è stato uno dei più atroci crimini contro l'umanità che la storia può annoverare. Nella mattinata di sabato 25 gennaio, inoltre, la Giornata della Memoria sarà commemorata con una breve cerimonia alla scuola primaria di Vecchiano; analogo appuntamento per lunedì 27 gennaio alla scuola secondaria di Via del Capannone. Ad entrambe le iniziative parteciperà l'Assessore alle Politiche Scolastiche e alla Cultura, Lorenzo Del Zoppo
“Eventi con le scuole, dunque, e un incontro aperto a tutta la cittadinanza per commemorare la giornata dedicata al ricordo delle vittime dell'Olocausto, una delle pagine più feroci della storia dell'umanità. Coltivare la memoria  di quei terribili avvenimenti, sempre terribilmente vivi nella loro drammaticità quando li ripercorriamo ancora oggi, è  un dovere civico e morale”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori. “Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo: questa frase riecheggia in trenta lingue su un monumento nel campo di concentramento di Dachau”, afferma l'Assessore alla Cultura, Lorenzo Del Zoppo. “Un monito, oggi più che mai, che deve riecheggiare nelle menti dei nostri giovani che si affacciano sul futuro del mondo, ma anche, più in generale, nelle menti di ciascun essere umano, per far sì che la nostra società recuperi oggi quei valori di pace e solidarietà che sembrano essersi sbiaditi con lo scorrere incessante degli anni.  Auspichiamo pertanto che le cittadine e i cittadini partecipino numerosi a questo evento”, conclude l'Assessore Del Zoppo.
Appuntamento per lunedì 27 gennaio alle 18 in Sala Consiliare, ingresso libero.
Tutti i dettagli sul sito www.comune.vecchiano.pi.it e sulla pagina Facebook del Comune di Vecchiano.
 
 

 
 

 


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/1/2020 - 21:09

AUTORE:
Liliana

Dispiace non aver visto nemmeno un rappresentante dell'opposizione. Non che siano gente senza memoria, son solo distratti, o forse intendono certe cose come di parte. E allora non son distratti ma sciocchi.

27/1/2020 - 18:16

AUTORE:
Massimiliano Angori Sindaco

🎗Celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio, in cui si ricordano le vittime dell'Olocausto, è un'azione che declina il senso più alto della parola Umanità;
📌non è un'azione né di destra né di sinistra, semplicemente è un gesto che deve far parte del nostro sentire comune più profondo, in quanto Istituzioni, in quanto amministratori, in quanto donne e uomini.
🖇 Come ha ben ricordato oggi il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo discorso istituzionale durante le celebrazioni al Quirinale, infatti,
🖊“il virus della discriminazione, dell'odio, della sopraffazione, del razzismo non è confinato in una isolata dimensione storica, ma attiene strettamente ai comportamenti dell'uomo. E debellarlo riguarda il destino stesso del genere umano".
📌 Ecco che ricordare lo sterminio della Shoah rappresenta, ogni anno, un'azione che unisce tutte le istituzioni e tutte le componenti della società in unico grande obiettivo, quello di ricordare una delle più grandi tragedie dell'umanità, affinchè episodi simili non si ripetano mai più.
📌Ricordare le vittime dello sterminio dell'Olocausto inoltre deve sempre più diventare un momento di riflessione collettiva e corale che ha radici anche, per certi aspetti, nel nostro presente quotidiano, affinchè la nostra società sia sempre più protesa a recuperare pienamente quei valori di pace e solidarietà che troppo spesso vengono dati per scontati, ma che tali non sono, e non lo saranno mai, soprattutto se non si ha memoria della nostra Storia.