none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
#NotizieDalComune #Natale23
none_a
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Lago di Massaciuccoli
Riserva del Chiarone, rinnovato l'accordo tra Parco e Lipu

24/1/2020 - 18:33



 





Riserva del Chiarone, rinnovato l'accordo tra Parco e Lipu
 
Gite in battello, passeggiate e birdwatching, didattica, eventi speciali: un 2020 sul lago per vivere la natura e conoscere il Massaciuccoli e i suoi abitanti. 40mila visitatori all'anno
 
Lago di Massaciuccoli: rinnovata fino tutto il 2021 la convenzione tra l'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e la Lipu per le gestione della Riserva del Chiarone. «Dagli anni '80 la sinergia strategica tra Parco e Lipu permette di far vivere questo territorio e far apprezzare agli abitanti e ai turisti le bellezze del lago. Una risorsa preziosa: vivendo la natura si impara a rispettare l'ambiente» spiega il presidente dell'Ente Parco Giovanni Maffei Cardellini. «La nuova convenzione permette di sviluppare iniziative per coniugare protezione naturalistica e fruizione - continua il direttore Riccardo Gaddi -  e prevede la manutenzione delle strutture, le attività di educazione ambientale per le scuole, moltissime possibilità di visita per il pubblico».  A fronte di un rimborso annuo (fino ad un massimo di 38mila euro) l'associazione si occuperà della manutenzione e della riqualificazione delle strutture come i camminamenti in legno e le postazioni per il birdwatching, delle attività di ricerca e di monitoraggio dell'avifauna, dell'attività didattica per le scuole di ogni ordine e grado e di gestire il centro visite. «Un accordo importante che dà continuità ad un rapporto ormai trentennale tra il Parco e la Lipu che ha fatto della Riserva del Chiarone e del Paese di Massaciuccoli la porta d’ingresso al Parco nella sua parte settentrionale. La Lipu continuerà a portare avanti questo suo impegno con serietà come nelle altre 30 Oasi e Riserve in tutta Italia che l’Associazione gestisce in convenzione con enti pubblici e privati» commenta Ugo Faralli, responsabile nazionale Lipu 'Oasi e Riserve'. «Con questa nuova convenzione le attività della Lipu a Massaciuccoli potranno avere un nuovo slancio per andare incontro alle esigenze degli oltre 40.000 visitatori che ogni anno visitano la Riserva. Prevediamo nel 2020 di ricostruire una nuova postazione per il birdwatching e di consolidare il nostro ruolo di “osservatorio della biodiversità” sul Lago di Massaciuccoli grazie anche ad una nuova partnership con l’Università di Pisa» conclude Andrea Fontanelli, responsabile Oasi Lipu 'Riserva del Chiarone'
 
 
Nella Riserva del Chiarone si riproducono, nidificano e svernano fino a 260 specie di uccelli, una caratteristica che rende il sito di importanza internazionale per l'avifauna acquatica. La Lipu gestisce, in un edificio di sua proprietà affacciato sul lago, il centro visite aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18, che ospita al suo interno il museo interattivo e multimediale sull'ecologia della palude. All'esterno il percorso natura, camminamenti in legno con postazioni per il birdwatching, a ingresso libero e accessibile ai diversamente abili. Si possono noleggiare canoa e kayak per visitare il lago, si possono prenotare escursioni in battello elettrico e  programmare weeekend natura. Al primo piano c'è la foresteria con 10 posti letto. Nel 2020 alla Riserva del Chiarone sono programmati 16 eventi speciali, dal birdwatching per osservare i riti di corteggiamento e ascoltare i canti degli uccelli che nidificano nella riserva, alla gita in battello sul lago per vedere le stelle cadenti, passando per la liberazione degli uccelli curati presso i centri Lipu fino all'osservazione invernale delle specie che migrano verso il sud.
 
Ufficio stampa Raffaele Zortea  tel 3479021706
ufficiostampa@sanrossore.toscana.it




+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/1/2020 - 19:31

AUTORE:
Mister No

Ma sulla sponde vecchianesi un si potrebbe fa qualcosa di simile ?