Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.
Eccellenza
Invitato da Vostra Eccellenza a visitare e curare gli abitanti di Migliarino quando il Morbo asiatico aveva cominciato a manifestarsi, ho stimato essere mio dovere presentarle la breve relazione e il prospetto che segue.
Il dì 10 agosto mi recai a esercitare il mio officio e trovai che delle sei persone precedentemente assalite dal Colera nessuna era guarita. Quella gente spaventata dalla gravezza del male e sfiduciata per la inefficacia degli usati medicamenti già credeva che l’arte più non bastasse a salvarla, e con religiosa rassegnazione aspettava il momento fatale in cui avesse a seguire nella tomba i già trapassati.
Essendo stati presi i provvedimenti igienici, i quali meglio servissero all’uopo, sopra una popolazione di circa cinquecento individui si ebbe solo tre casi di Colera Asiatico in tutti i giorni decorsi fino al presente. E la pronta amministrazione delle sostanze medicinali vinceva presto la diarrea precorritrice del Colera. Così l’Eccellenza Vostra ha la nobile soddisfazione di avere salvato la vita e restituita la calma a tutti questi coloni.
È qualche giorno che qui e là appariscano alcune di quelle malattie che sogliono dominare nel territorio pisano sul finire dell’Estate e cominciare dell’Autunno.
Sarebbe questo un indizio molto fondato che la causa produttrice del Colera fosse, se non interamente cessata, almeno molto indebolita nella tenuta di Migliarino. Ivi, dopo il dì 13 del prodotto mese, nessun’altro caso di Colera si è più manifestato alla mia osservazione.
Si può adunque ragionevolmente sperare che la funesta malattia non ricomparisca; e perciò io credo che l’incarico impostomi dall’Eccellenza vostra sia terminato.
Migliarino 29 Agosto 1855
Vincenzo Centofanti