none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Massimiliano Angori
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
A Pontasserchio in mostra nel chiesino di Via Mazzini
none_a
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Donna stanca dentro la pelle
Tutto tiene su quelle spalle
Donna foglia senza l'inverno
Perché ha quel calore dentro
Donna mani come le fate
Scioglie .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
none_o
Morbo asiatico in Migliarino.
Relazione del prof. Vincenzo Centofanti agosto 1855.

20/2/2020 - 21:21


Eccellenza
Invitato da Vostra Eccellenza a visitare e curare gli abitanti di Migliarino quando il Morbo asiatico aveva cominciato a manifestarsi, ho stimato essere mio dovere presentarle la breve relazione e il prospetto che segue.
Il dì 10 agosto mi recai a esercitare il mio officio e trovai che delle sei persone precedentemente assalite dal Colera nessuna era guarita. Quella gente spaventata dalla gravezza del male e sfiduciata per la inefficacia degli usati medicamenti già credeva che l’arte più non bastasse a salvarla, e con religiosa rassegnazione aspettava il momento fatale in cui avesse a seguire nella tomba i già trapassati.
Essendo stati presi i provvedimenti igienici, i quali meglio servissero all’uopo, sopra una popolazione di circa cinquecento individui si ebbe solo tre casi di Colera Asiatico in tutti i giorni decorsi fino al presente. E la pronta amministrazione delle sostanze medicinali vinceva presto la diarrea precorritrice del Colera. Così l’Eccellenza Vostra ha la nobile soddisfazione di avere salvato la vita e restituita la calma a tutti questi coloni.
È qualche giorno che qui e là appariscano alcune di quelle malattie che sogliono dominare nel territorio pisano sul finire dell’Estate e cominciare dell’Autunno.
 Sarebbe questo un indizio molto fondato che la causa produttrice del Colera fosse, se non interamente cessata, almeno molto indebolita nella tenuta di Migliarino. Ivi, dopo il dì 13 del prodotto mese, nessun’altro caso di Colera si è più manifestato alla mia osservazione.
Si può adunque ragionevolmente sperare che la funesta malattia non ricomparisca; e perciò io credo che l’incarico impostomi dall’Eccellenza vostra sia terminato.
Migliarino 29 Agosto 1855
Vincenzo Centofanti

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/2/2020 - 15:46

AUTORE:
Baffo

Ecco cosa ispira SE Il Governatore nelle politiche sanitarie di immobilismo. Quando tutto il mondo gli dice che sta sbagliando lui va avanti tranquillo ispirato al Prof Centofanti!!! Bravo Rossi!! Che ne sanno i virologi, i primari, l’OMS ecc...