none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Comune di Vecchiano
Iscrizioni ai servizi scolastici 2020/21: c’è tempo fino al prossimo 1 giugno, le tariffe rimangono invariate

12/5/2020 - 13:00

Iscrizioni ai servizi scolastici 2020/21: c’è tempo fino al prossimo 1 giugno, le tariffe rimangono invariate

 
Vecchiano, 12 maggio 2020 –

C’è tempo fino al prossimo 1 giugno per iscrivere i ragazzi e le ragazze ai servizi scolastici di mensa e trasporto. I genitori e le famiglie dei ragazzi che per l’anno scolastico 2020/21 frequenteranno le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado e vorranno usufruire di tali servizi, possono utilizzare il programma in uso per i pagamenti dei servizi scolastici, collegandosi a questo link:

 

http://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n1200507a&areaAttiva=3

 

. “Le tariffe per i servizi scolastici comunali, così come da alcuni anni, rimangono invariate anche per il prossimo anno scolastico, prevedendo anche l’esenzione o la riduzione delle tariffe in base al proprio indice ISEE”, affermano il Sindaco Massimiliano Angori e l’Assessore alle Politiche Scolastiche, Lorenzo Del Zoppo. “Una decisione che avevamo preso anche precedentemente all’emergenza Coronavirus; ovviamente, l’attuale situazione di emergenza sanitaria ed economica ci conferma l’importanza di convogliare le nostre energie nell’organizzazione dei servizi rivolti a bambini, ragazzi e famiglie che tengano conto delle molteplici esigenze di tutti gli attori del pianeta scuola”, aggiungono il primo cittadino e l’Assessore Del Zoppo. “Invitiamo le famiglie che intendano utilizzare tali servizi per i ragazzi, ad iscriversi entro la data del prossimo 1 giugno. Siamo anche noi in attesa delle decisioni ministeriali riguardo l’inizio del prossimo anno scolastico, ed al momento i servizi sono stati tarati, anche dal punto di vista delle rette, per una fruizione ordinaria, da parte degli studenti, del pianeta scuola; quella che auspichiamo il Ministero riesca a mettere in atto, con le dovute misure di sicurezza e precauzione,  perché, per quanto la didattica a distanza rappresenti uno strumento senz’altro utile, non potrà mai compensare la didattica tradizionale, basata irrinunciabilmente anche su aspetti di socializzazione e inclusione tra gli studenti. Nel caso in cui ci dovessero essere diverse modalità organizzative, la nostra Amministrazione Comunale si attiverà tempestivamente per aggiornare l’operatività dei servizi scolastici, e dunque le relative tariffe”.
Ricordiamo che le domande devono essere presentate online, utilizzando il programma in uso per i pagamenti dei servizi scolastici:

 

http://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n1200507a&areaAttiva=3.

 

Sulla stessa piattaforma sarà possibile compilare e allegare richieste per: diete speciali (compresi certificati medici), pagamenti con domiciliazione bancaria, autorizzazione alla fruizione autonoma del servizio di trasporto (compresi documenti di identità dei genitori). Sarà inoltre possibile allegare certificazione ISEE e documentazione relativa alla richiesta di esenzione dal pagamento del servizio di trasporto per invalidità civile. I genitori degli alunni che si iscrivono per la prima volta ai servizi devono utilizzare lo SPID per accedere al servizio di iscrizione online.

 

Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune esclusivamente con richieste per posta elettronica all’indirizzo:

istruzione@comune.vecchiano.pisa.it.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.comune.vecchiano.pi.it nella sezione Notizie.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri