Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Italia Viva: No alla discarica di amianto, solidarietà massima ai sindaci di Chianni, Lajatico e Terricciola. C'è da lavorare per proteggere la salute dei cittadini, il territorio e il turismo.
La decisione di riaprire la discarica “La Grillaia” di Chianni è illogica ed incomprensibile; chiediamo sia immediatamente rivista ed annullata.
Il coordinamento provinciale di Italia Viva esprime l'assoluta contrarietà alla decisione della giunta regionale di Enrico Rossi, della delibera 629 della seduta del 25/05/2020, in merito alla riapertura della discarica di La Grillaia, nel territorio comunale di Chianni che interesserà anche quelli di Terricciola e di Lajatico.
La riapertura della discarica di La Grillaia rappresenterà un serio pericolo per la salute dei cittadini, specialmente se si confermerà l'intenzione riportata da più parti di destinarla allo stoccaggio di rifiuti in amianto.
La discarica era sì da "mettere definitivamente in sicurezza" ma anche "definitivamente da chiudere".
Consideriamo poi anche sbagliata ed anche offensiva la mancata condivisione di una decisione così delicata con gli amministratori locali; riteniamo che il coinvolgimento dei territori e delle Istituzioni che li rappresentano in decisioni di tale portata, non possa mai essere ignorato come ci pare sia successo in questo caso.
Abbiamo chiesto ai nostri consiglieri regionali di preparare una mozione contraria alla riapertura e chiediamo con forza che la giunta regionale ritorni sui suoi passi in merito ad una decisione che non rispetta la storia di un territorio, a vocazione turistica ed agricola, che per anni ha combattuto per la chiusura di questo impianto.”
Non esistono colori politici quando c'è da battersi per far prevalere le ragioni sulla difesa della salute dei cittadini e del territorio sui partiti.
Il nostro referente della zona Valdera, Giulio Belcari, già coordinatore del comitato di Italia Viva di Ponsacco, si è subito messo in azione con alcuni nostri militanti e referenti dei comuni interessati, portando all'attenzione il problema al consigliere regionale, capogruppo per Italia Viva, Stefano Scaramelli, già presidente della commissione salute, e ai referenti del partito provinciale, Martina Guarnacci e Michele Passarelli, segno che, commentano i coordinatori "Italia Viva è a fianco dei cittadini sulle questioni del territorio".
Faremo appello al candidato governatore, il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, per impegnarsi sulla vicenda in difesa dei comuni e dei suoi cittadini.
Italia Viva offrirà tutta la collaborazione possibile e necessaria dei suoi referenti ai sindaci Bini di Chianni, Tarrini di Terricciola e Barbafieri di Lajatico.
Continueremo a vigilare sulla questione e faremo in modo che i nostri coordinatori ed attivisti, siano presenti nelle rimostranze che i cittadini faranno a questa politica sempre così distante dal territorio e dalla realtà.
Quei luoghi così belli dovrebbero essere destinati allo sviluppo del turismo, per i problemi dei rifiuti speciali ci sono procedure più ecocompatibili e meno pericolose, si inizi ad usufruire di quei metodi.
Coordinamento Provinciale Italia Viva Pisa
Martina Guarnacci
Michele Passarelli Lio