none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Escursione lunare e visite guidate
Con il WWF nell'Oasi del Bosco di Cornacchiaia

16/6/2020 - 12:49

Escursione lunare e visite guidate

Con il WWF nell'Oasi del Bosco di Cornacchiaia

Il Bosco di Cornacchiaia rappresenta la parte di foresta del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli dove meno incisive sono state le alterazioni da parte dell’uomo e degli ungulati, con sottobosco perfettamente conservato, spesso impenetrabile. Un tipico esempio di bosco planiziale sulla costa: pini, lecci, frassini, ontani immersi nell'acqua. Sono presenti numerosi canali d'acqua dolce e pozze circolari con una vegetazione igrofila palustre. Fra le numerose specie animali il picchio, la ghiandaia, la volpe, il tasso, lo scoiattolo, il ghiro, la testuggine palustre, l’istrice e la martora, oltre ovviamente a daini e cinghiali che ogni tanto fanno capolino in fondo ai viali. Visita guidata ogni venerdì di giugno e luglio alle ore 16:30 (12 posti disponibili), a misura di tutte le età della durata di circa due ore e mezza. Nonostante la riduzione del numero massimo di partecipanti, nel rispetto delle norme preventive sul COVID-19, non variano i contributi minimi previsti, per cui le condizioni restano: contributo minimo 5 euro a partecipante sopra i 12 anni, gratuito per i soci WWF e i bambini accompagnati sotto i 12 anni. Prenotazione obbligatoria tramite form, a cui seguirà mail di conferma:

 https://forms.gle/dis5s2uQYWM6WgSq5

Alle visite di giugno e luglio si aggiunge un evento speciale: Cornacchiaia Full Moon, sabato 4 luglio. Trekking di luna piena all'Oasi della Cornacchiaia (15 posti disponibili). La magia dell'Oasi WWF amplificata dai raggi argentati della luna piena in questa imperdibile escursione notturna. Attività organizzata da esterni (Azimut-treks), per informazioni e prenotazioni: https://www.azimut-treks.it/escursione-notturna-oasi-cornacchia




+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri