Cronaca della prima regata dell’America’s Cup, tra un Forza Italia e un Forza Nuova Zelanda, con disappunto del nostro corrispondente sul giro di miliardi spesi in una gara in cui la vela non c’entra niente; ecco quindi, per contrasto, il riferimento al Maori e alla sua antica canoa. E poi la polemica: i monoscafi volanti sono ancora barche a vela?
Campagna per la consegna della mascherine fornite dalla Regione Toscana per tutti i cittadini di Migliarino.
Il circolo ARCI aderisce alla iniziativa. Di seguito gli esercizi che hanno aderito dove si possono ritirare e gli orari addetti.
CONSEGNA MASCHERINE PROROGATA FINO A LUNEDI 23 NOVEMBRE (SABATO E DOMENICA COMPRESI)
Cari fratelli e sorelle, adesso più di prima siamo chiamati tutti ad un impegno e ad uno sforzo ulteriore per sostenere le nostre comunità, le persone fragili, i nostri anziani, le persone sole e chi viene purtropp colpito da covid-19...
Uniti per Calci regala materiale di cancelleria ai bimbi
CALCI: PER IL VERDE, NATURALE O SINTETICO, NON C’È MANUTENZIONE
A settembre 2019, quindi appena nove mesi fa, la Giunta al completo ha inaugurato alla scuola primaria Vittorio Veneto il tappeto in erba sintetica che ha sostituito il vecchio cortile in ghiaia. L’intervento, costato quasi 20.000 euro, avrebbe dovuto riqualificare l’esterno della scuola e, secondo l’assessore ai lavori pubblici del comune di Calci, Giovanni Sandroni, avrebbe garantito un’area sempre verde e senza bisogno di manutenzione.
“Purtroppo le cose non sono andate così” ci fa sapere Serena Sbrana, capogruppo di Uniti per Calci “perché la manutenzione occorre, eccome! Prova ne sono le erbacce cresciute all’interno di quel prato sintetico. Fin da subito abbiamo avuto seri dubbi sull’opportunità e il vantaggio di quell’operazione. Abbiamo consultato un agronomo, il quale ci ha spiegato che un prato naturale seminato, del tipo non bisognoso d’irrigazione, con un buon sottofondo drenante, sarebbe costato solo 5.000 euro, con costi minimi per la manutenzione. Si tratta, nel complesso, di cifre molto inferiori ai quasi 20.000 euro spesi dal Comune.”
Ma non finisce qui. “Il prato sintetico non è stato un buon investimento anche dal punto di vista ecologico, trattandosi di materiale artificiale e rifiuto speciale, che, oltretutto, ha anche costi di smaltimento. Per un sindaco che usa di continuo l’hashtag #riqualificacalci è un bel controsenso. In un paese come il nostro c’era veramente bisogno di ricorrere a un prato sintetico?
Ancora una volta dobbiamo prendere atto che a Calci mancano le manutenzioni e i controlli: in questo caso sarebbe bastato affacciarsi dal Palazzo del Comune per vedere in che stato si trovi il cortile della scuola!"