none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa
La magia dell'arpa e la voce del sassofono incantano al Museo delle Navi

29/8/2020 - 19:06

Nello scenario suggestivo, come le foto dimostrano, del cortile del Museo delle Navi Antiche di Pisa si è svolta l'inaugurazione della seconda edizione di "Muse contemporanee e Note d'Arte", una rassegna musicale culturale ad ampio raggio che si tiene nei luoghi più belli e significativi della storia pisana.


Gli organizzatori della manifestazione, l'Associazione Fanny Mendelssohn e l'Associazione La Voce del Serchio, hanno espresso la grande soddisfazione per essere riusciti a portare eventi di grande levatura ed interesse, dimostrato dal consueto tutto esaurito, ad un pubblico esperto e coinvolto, pur in un momento così difficile per la vita sociale e la cultura in particolare.


Ad esibirsi sono stati il sassofonista Damiano Grandesso e l'arpista Floraleda Sacchi, due stelle del panorama internazionale con riconoscimenti prestigiosi, che hanno emozionato il pubblico con l'interpretazione di musiche di Max Richter, Alexander Desplat, Philip Glass, Astor Piazzolla, Ennio Morricone e Daniel Licht.


Un concerto molto raffinato e di grande spessore con un programma che ha messo in risalto la grande musicalità e capacità comunicativa dei due artisti.
Una fusione molto insolita tra l'arpa e il sassofono, che però Floraleda Sacchi e Damiano Grandesso hanno reso possibile portando i loro strumenti oltre il limite delle possibilità sonore creando un alchimia che ha incantato i presenti.


A fare gli onori di casa, l'assessore di Pisa Paolo Pesciatini.
La manifestazione ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana e dei Comuni di Pisa e San Giuliano.
Ringraziamenti degli organizzatori per la collaborazione al Museo Navi Antiche e alla Cooperativa Archeologia, ed agli sponsor Fondazione Pisa e Unicoop Firenze.
 
Nuovo appuntamento, con il tutto esaurito, questa sera con il recital solistico di Floraleda Sacchi a Villa Alta a San Giuliano Terme.

 

Foto di Alessio Alessi

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri