none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
#NotizieDalComune #Natale23
none_a
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Quando hai nel DNA quel patrimonio che è la solidarietà tutto diventa spontaneo.
Mattia Palumbo salva babbo e figlio nel mare mosso di Tirrenia

30/8/2020 - 11:00

Mattia Palumbo salva babbo e figlio nel mare mosso di Tirrenia ma la solidarietà fa parte del suo DNA

 Quando hai nel DNA quel patrimonio che è la solidarietà tutto diventa spontaneo.
E’ successo a Mattia Palumbo 17 anni che quest'anno, preso il brevetto di bagnino, è entrato nello staff di soccorso del bagno dell'Aeronautica, la 46° a Tirrenia.
Il mare era agitato e una "buca" si era creata fra il bagno della 46° e il Lido del Carabiniere.
Nel pomeriggio verso le 16,00 Palumbo con l'altro bagnino Valerio Pennetti  ha visto due persone, un adulto e un bambino, in grosse difficoltà; hanno preso il baywatch (il missile lungo per intenderci) divenuto famoso per la serie televisiva e si sono tuffati per recuperarli. Nel frattempo la situazione stava degenerando perché venivano risucchiati dal vortice creato dalla buca.
Raggiunti i due malcapitati Mattia ha assicurato il bambino al salvagente passandolo repentino al collega che lo ha messo in sicurezza, poi Palumbo ha agguantato il padre all'estremo delle forze portandolo a riva.
Stremati, con qualche rigurgito di acqua salata ma salvi balbettavano parole di ringraziamento verso i bagnini. La folla, prima incuriosita ma poi trepidante, una volta accertato il buon esito dell'intervento si scioglieva in un applauso.
Mattia Palumbo è solito convivere con l'aiuto verso il prossimo ed il suo è a km 0. Aiuta amorevolmente il fratello gemello Marco, disabile motorio, e lo accudisce e lo supporta in tutto; questo non gli impedisce di giocare a calcio, a tennis tavolo (è un provetto campione) e di frequentare con profitto il liceo scientifico.
 
 

Fonte: Marlo Puccetti
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri